Economia

Bonus lavoro domestico, ecco gli importi

Published by
Daniele Orlandi

Ecco quali sono le forme di sostegno per il lavoro domestico disponibili nel corso del 2024. I requisiti e gli importi

Da anni quella della casalinga o del casalingo è considerata un’attività vera r propria, riconosciuta anche dalla Corte Costituzionale che ha stabilito in tal modo che essa goda di tutte le tutele che la Costituzione prevede nel suo articolo numero 35.

Quali agevolazioni si possono ottenere per i lavori domestici (lamiapartitaiva.it)

Occuparsi della cura della casa e della crescita dei figli non rappresenta dunque un’attività da relegare in secondo piano in termini di importanza e per tale motivo sono stati anche rese disponibili specifiche forme di sostegno rivolte a chi decide di non lavorare per dedicarsi appieno all’ambiente domestico a 360 gradi. Scopriamo dunque quali sono quelle previste per il 2024.

Forme di sostegno per casalinghe e casalinghi: di cosa si tratta

Pur trattandosi di lavori non retribuiti, le attività svolte da casalinghi e casalinghe derivano da responsabilità familiari e non devono pertanto essere sottovalutate. Spesso si arriva a rinunciare alla carriera lavorativa per far crescere nel modo migliore i propri figli seguendoli passo passo e garantendo loro un ambiente domestico impeccabile. Si è arrivati addirittura a effettuare degli studi sulle somme che il lavoro domestico potrebbe garantire se venisse retribuito e si parla (dati del 2014) di circa 7000 euro. Ebbene mediante versamenti volontari e a patto che si sottoscriva una copertura assicurativa, vi è la possibilità di accedere ad una pensione.

Lavori domestici, in che modo ottenere la pensione di vecchiaia (lamiapartitaiva.it)

Il Fondo Inps di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari è stato istituito con il DL 565 del 1996 e prevede l’iscrizione volontaria. Occorre avere un’età compresa tra 16 e 65 anni ed è necessaria l’iscrizione all’Inail sottoscrivendo una polizza assicurativa. Il tutto è possibile senza costi d’iscrizione: effettuando versamenti volontari della contribuzione con un minimo di 309,84 euro e maturando almeno cinque anni di contributi (1549,20 euro da versare) si potrà accedere alla pensione di vecchiaia o a quella di inabilità.

Nel primo caso l’età richiesta è pari a 57 anni ma l’importo maturato dovrà essere almeno uguale all’assegno sociale maggiorato del 20% pertanto non meno di 640 euro. In caso contrario bisognerà attendere i 65 anni prima di ricevere la pensione di vecchiaia. Da segnalare inoltre che è possibile a 67 anni fare domanda per l’assegno sociale il cui importo riconosciuto per tredici mensilità è pari a 534,41 euro. Il reddito personale dovrà essere pari a zero e quello coniugale inferiore a 6.947,33 euro.

Daniele Orlandi

Recent Posts

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

7 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

11 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

12 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

14 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

18 ore ago

Nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU: cosa cambia per i Comuni?

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto oggi,…

1 giorno ago