Economia

Carta acquisti da 80 euro, come funziona

Published by
Manuel

Tutte le informazioni sulla carta acquisti 2024 da 80 euro, da chi può beneficiarne a come richiederla: buone notizie per molti cittadini.

Tra i tanti aiuti messi a disposizione dal governo per i cittadini con le fasce di reddito più basse c’è anche la carta acquisti, istituita nel 2008 con il governo Berlusconi e che vede coinvolto non soltanto il Mef, ma anche il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e Poste Italiane.

Tutte le informazioni sulla carta acquisti 2024 da 80 euro – lamiapartitaiva.it

Nello specifico, anche regioni ed enti locali possono aderire al programma, estendendo il beneficio oppure aumentando la somma. Per fronteggiare il caro vita e la situazione economica attuale, molte famiglie potranno dunque beneficiare anche per quest’anno di questo particolare sussidio, che però va richiesta e non viene ovviamente messa a disposizione di tutti quanti.

Come fare però per richiedere la carta acquisti 2024 e quali sono i requisiti da rispettare per usufruirne? Ecco tutte le informazioni utili in merito a questo utile incentivo messo a disposizione di molti cittadini.

Carta acquisti 2024 da 80 euro, a chi spetta e come richiederla

Sono diversi i cittadini che rientrano nella platea di beneficiari della carta acquisti 2024 da 80 euro, ma i requisiti da rispettare sono diversi; ad esempio, possono richiederla i genitori con a carico bambini di età inferiore anni 3 e valore Isee pari a massimo 8.052,75 euro, oppure rispettando lo stesso limite Isee ma con un’età tra i 65 e i 70 anni.

Il sussidio per sostenere le spese verso i cittadini più svantaggiati – lamiapartitaiva.it

In aggiunta, i cittadini con un’età superiore ai  70 anni possono richiederla con un Isee di massimo 8.052 euro e u importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 10.737,00 euro; sono dunque tanti i cittadini che potranno contare su questo aiuto in più per sostenere le spese di tutti i giorni. La carta acquisti da 80 euro può essere utilizzata per sostenere le spese alimentari e sanitarie, oppure per il pagamento delle bollette delle utenze domestiche quali luce e gas.

La carta acquisti è completamente gratuita e può essere richiesta tramite appositi moduli presso gli uffici postali; chiunque fosse risultato beneficiario negli anni precedenti può usufruire del contributo senza effettuare una nuova richiesta, purché rientri nei nuovi requisiti previsti per l’assegnazione dell’incentivo. I moduli per la domanda sono disponibili presso gli uffici postali, oltre che sui siti internet dell’Inps, di Poste Italiane, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Manuel

Recent Posts

Start-up innovative: il controverso divieto di distribuire utili e il dilemma dei compensi

Milano, 4 novembre 2025 – Per le start up innovative italiane, restare dentro al regime…

1 ora ago

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

18 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

22 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

1 giorno ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

1 giorno ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

2 giorni ago