Economia

Case green, in che modo potremo affrontare le spese

Published by
Manuel

Le spese per avere una casa green possono essere affrontate così: ecco i cambiamenti pronti ad arrivare per questi tipi di interventi.

Da diverso tempo, chi ha intenzione di ristrutturare la propria casa (rendendola anche più ecosostenibile) può usufruire di una serie di bonus e agevolazioni (che, tra l’altro, tanto hanno fatto discutere) messi a disposizione dai governi che si sono susseguiti di legislazione in legislazione.

La nuova direttiva UE e le spese per rendere le case green – lamiapartitaiva.it

D’altronde, la presenza di casa green nei vari stati è una priorità anche dell’Unione Europea, che proprio lo scorso aprile ha approvato in via definitiva, tramite il Consiglio dei ministri europei dell’Economia e delle Finanze, la nuova direttiva sulla prestazione energetica degli immobili.

Proposta diversi anni fa, nel 2021, quella che nel nostro paese è nota come “direttiva sulle case green” ha dunque ora superato l’ultimo decisivo passaggio per la sua approvazione. A questo punto, tanti cittadini si chiedono cosa porterà nel prossimo futuro e, soprattutto, come funzioneranno i bonus edilizi in relazione a queste nuove indicazioni.

Direttiva sulle case green, il futuro dei bonus edilizi dopo l’approvazione dell’UE

La nuova direttiva sulle case green riguarda, e non poco, il nostro Paese: stando a quanto riportato da money.it, l’Italia ha uno dei patrimoni immobiliari più vecchi d’Europa e, da qui al 2035, dovrebbero essere coinvolti nella riqualificazione circa 9 milioni di immobili. Proprio per questo, in tanti si chiedono come funzioneranno da oggi in poi i bonus edilizi messi a disposizione dal governo.

Cosa succederà il prossimo anno ai bonus edilizi con la nuova direttiva dell’UE? – lamiapartitaiva.it

Dato il costo degli interventi per la riqualificazione, è molto probabile che alcuni bonus edilizi rimarranno in vigore anche per i prossimi anni, proprio per permette ai proprietari di rispettare questa nuova direttiva europea e, allo stesso tempo, non far pesare eccessivamente il costo dei lavori sulle loro spalle. La situazione resta al momento incerta, ma questo sembra essere (sempre come suggerisce money.it) lo scenario più probabli.

I costi della riqualificazione variano, per forza di cose, a seconda degli interventi da fare: alcuni tra i migliori lavori in rapporto al risparmio energetico e al costo annuo pare siano la costruzione del cappotto termico e l’installazione di caldaie a condensazione. In questi giorni di aprile, comunque, l’UE ha mosso un altro passo importante verso le case green l’Italia dovrà trovare il modo di far fronte a questa situazione.

 

Manuel

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

9 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

13 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

16 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

20 ore ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

1 giorno ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

2 giorni ago