Economia

Ci sono ritardi e trattenute nelle pensioni maggio

Published by
Daniele Orlandi

Come verranno erogate le pensioni nel mese di maggio? Attenzione ai possibili ritardi e alle trattenute. I motivi

Per quanto concerne le tempistiche, il pagamento mensile delle pensioni non avviene sempre allo stesso modo. Molto dipende anzitutto dalle modalità di ritiro o di erogazione del cedolino mensile (bonifico bancario, ritiro in banca o in posta con ordine stabilito sulla base dell’iniziale del cognome) ma non solo.

Perché le pensioni di maggio 2024 verranno pagate in ritardo (lamiapartitaiva.it)

Ne deriva che, mese dopo mese è essenziale conoscere nel dettaglio il giorno esatto nel quale l’importo spettante verrà rilasciato in maniera tale da fare bene i conti e non rischiare di ritrovarsi senza soldi. Un esempio? Il mese di maggio andrà tenuto d’occhio perché, come accaduto anche ad aprile, le pensioni verranno pagate con un lieve ritardo e potranno esserci, in alcuni casi, delle trattenute. Scopriamo per quale ragione.

Pensioni in ritardo o con trattenute a maggio: cosa succede

Iniziamo dai ritardi: come dicevamo, la modalità di versamento influenza le tempistiche ma non solo. I pagamenti delle pensioni non possono essere fatte nelle giornate festive e quando accade bisognerà necessariamente spostare la data dell’erogazione. Nel caso del mese di maggio, dunque, non ci troviamo di fronte ad una specifica decisione dell’Inps quanto ad una conseguenza inevitabile dal momento che il 1° maggio è un giorno festivo e né per le banche né per le Poste potrà essere considerato bancabile; ovvero non sarà consentito effettuare operazioni bancarie e postali. I trattamenti pensionistici verranno pertanto pagati con un giorno di ritardo.

Pensioni: quali trattenute verranno applicate a maggio in acconto e a saldo (lamiapartitaiva.it)

Passiamo ora all’altra brutta notizia ovvero quella relativa alle trattenute sulla pensione previste per il mese di maggio: il cedolino, salvo eccezioni, sarà molto simile a quello di aprile. Si comincerà con il conguaglio per i pensionati ai quali, dopo il ricalcolo a consuntivo delle trattenute erariali applicate durante il 2023, è risultato un debito. L’Inps ha già effettuato un primo recupero del debito dai cedolini di gennaio e febbraio ma qualora restassero ulteriori importi le trattenute potranno proseguire nel corso delle altre mensilità, maggio compreso.

La trattenuta per i pensionati il cui trattamento arriva fino a 18mila euro e con debito a conguaglio superiore a 100 euro verrà inoltre applicata fino a novembre 2024. Tra le altre trattenute troviamo la ritenuta Irpef in acconto, le addizionali regionali e comunali a saldo per il 2023 e le addizionali comunali in acconto. Il tutto fatta eccezione per pensioni o assegni sociali, per le prestazioni di invalidità civile e per quelle non assoggettate alla tassazione per particolari ragioni in quanto si tratta di erogazioni che non prevedono trattenute fiscali.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Legge di semplificazione: il Governo pronto a snellire la burocrazia italiana

Roma, 19 novembre 2025 – Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 la…

4 ore ago

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

17 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

21 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

22 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

24 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

1 giorno ago