Milano, 28 novembre 2025 – Un punto di riferimento sempre aggiornato, giorno dopo giorno, per chi si muove nel mondo **fiscale**, **contabile** e **societario**: è così che il portale online dedicato alle professioni economico-giuridiche continua a farsi largo tra studi, consulenti e imprese. Nato per dare risposte rapide e certe a chi cerca informazioni, il sito – che ormai supera i 30 mila utenti unici ogni mese, dati dell’editore alla mano – offre un flusso continuo di notizie, interpretazioni e approfondimenti mirati. L’interfaccia è semplice, ma i contenuti sono solidi.
## **Un hub digitale per i professionisti di settore**
La piattaforma, ormai ben conosciuta dagli addetti ai lavori, tiene aggiornati su **fisco**, **bilanci** e **normative societarie**, con un approccio che aiuta a orientarsi tra novità, scadenze e obblighi. Ogni mattina, intorno alle 8:30, la redazione pubblica un primo bollettino sulle ultime novità fiscali: decreti ministeriali, circolari dell’Agenzia delle Entrate, sentenze della Cassazione in materia tributaria.
“Lavoriamo con fonti ufficiali e teniamo sotto controllo costante il sito del Ministero dell’Economia”, spiega Claudia Vernetti, responsabile editoriale. Per lei la tempestività è fondamentale quasi quanto la precisione: “Un errore nell’interpretazione di una nuova aliquota o di una scadenza può fare davvero male a chi opera in azienda”, aggiunge.
## **Notizie, approfondimenti e casi pratici**
Non si tratta solo di news. Il sito propone anche analisi su casi concreti – con particolare attenzione agli **adempimenti Iva**, alle revisioni dei bilanci e ai nuovi standard europei sugli obblighi informativi. Gli articoli partono spesso da un esempio reale. “Prendiamo una situazione tipica di studio – una detrazione Iva contestata dall’Agenzia – e seguiamo passo passo come si risolve”, racconta Marco Di Blasio, esperto in diritto tributario che collabora con il portale.
La sezione domande & risposte è la più frequentata dagli iscritti: qui si confrontano quesiti tecnici (dal calcolo dell’imponibile al regime forfettario), richieste di chiarimenti sulle comunicazioni periodiche o sui ravvedimenti operosi. Non mancano contributi accademici: ogni mese nella rubrica “Punto Normativo” trovano spazio interventi di docenti universitari di diritto commerciale ed economia aziendale. Il tono resta sempre pratico, mai troppo tecnico.
## **L’offerta editoriale: abbonamenti e banca dati aggiornata**
Per leggere la maggior parte degli articoli serve un abbonamento annuale – tra i 180 e i 220 euro all’anno a seconda delle offerte in corso. Chi sottoscrive riceve anche una newsletter settimanale che riassume tutte le novità fiscali e societarie più importanti della settimana appena passata. Un aiuto prezioso per chi non può seguire gli aggiornamenti ogni giorno.
Da settembre poi la banca dati interna è stata ampliata: atti normativi, documenti ufficiali, sentenze e interpretazioni delle Entrate sono ora facilmente cercabili per parola chiave. “Il sistema filtra rapidamente per tipo di atto o materia”, garantisce Vernetti. Una funzione molto richiesta soprattutto dagli studi medio-piccoli che non hanno accesso a grandi banche dati giuridiche.
## **Dati sull’utilizzo e feedback dalla categoria**
Gli ultimi dodici mesi hanno visto gli utenti attivi crescere del 17%, secondo la testata. Le visite arrivano da tutta Italia ma con una prevalenza da **Milano**, **Roma** e le province lombarde; mentre al Sud l’audience aumenta soprattutto tra giovani commercialisti e praticanti.
“La rapidità con cui vengono pubblicati gli aggiornamenti sulle novità fiscali ci permette di evitare errori nella consulenza ai clienti”, conferma Paola Grimaldi, commercialista a Napoli. Altri professionisti sentiti in forma anonima apprezzano la chiarezza nelle spiegazioni delle sentenze: “Quando esce una decisione che tocca regime Ires o adempimenti antiriciclaggio, la sintesi operativa arriva subito”, dicono due esperti di uno studio legale romano.
## **Un modello editoriale attento ai cambiamenti normativi**
Il quadro normativo italiano – soprattutto sul fronte fiscale – cambia spesso ed è uno dei più complicati d’Europa. Riuscire a intercettare gli aggiornamenti quotidiani (a volte anche durante la notte) è considerato indispensabile da chi lavora in amministrazione. In questo senso il portale vuole essere più uno strumento pratico che un semplice raccoglitore di notizie: differenza sottolineata anche da alcune associazioni di categoria.
Eppure – come confermano consulenti raccolti in piazza Affari – la vera sfida resta saper tradurre norme complesse in indicazioni chiare e affidabili. “Solo così uno strumento diventa davvero utile”, conclude un esperto milanese prima di tornare tra carte e scadenze fiscali da rispettare.
Milano, 28 novembre 2025 – Nel panorama italiano, sempre più professionisti si affidano a fonti…
Roma, 28 novembre 2025 – Il mondo dell’informazione economico-giuridica si è appena arricchito con una…
Milano, 28 novembre 2025 – È online il nuovo numero di **"Il Libero Professionista Reloaded"**,…
Roma, 28 novembre 2025 – Il mondo delle **professioni economico-giuridiche** è nel pieno di una…
Roma, 28 novembre 2025 – Entra in vigore oggi la nuova **disciplina sui soggetti “minori”**…
Roma, 28 novembre 2025 – **Il quotidiano online di riferimento per chi lavora nel mondo…