News

Donazione, non solo notaio: cosa influisce sul costo e a chi spettano le spese

Published by
Veronica Iezza

Scopri cosa c’è dietro il costo di una donazione! Dalle tasse al notaio, ci sono molte variabili da considerare. Ecco cosa devi sapere sulle spese.

Regalare è un gesto meraviglioso, un atto di generosità che fa brillare il cuore tanto di chi dona quanto di chi riceve. Ma, come in ogni aspetto della vita, anche nella donazione ci sono alcuni aspetti da considerare, come gli oneri legati alla consulenza notarile.

Scopri i segreti del costo delle donazioni: tariffe notarili e sorprese – Lamiapartitaiva.it

Sì, perché mentre il dono stesso è gratuito, ci sono delle spese da affrontare quando si coinvolge un notaio. Scoprite quanto può costare rendere tangibile il vostro gesto di generosità! Parliamo di donazioni e di quanto sia essenziale conoscere le spese anticipate. Tra tasse sulla donazione e l’onorario del notaio, c’è una serie di costi da tenere in considerazione, soprattutto quando l’atto notarile è un passaggio obbligatorio. E sì, queste spese di solito ricadono sulle spalle del destinatario del dono.

I costi del notaio e per la donazione

Quindi, quanto dovreste aspettarvi di spendere per una consulenza notarile in caso di donazione? È una domanda importante e vogliamo darvi la risposta più chiara possibile. Dipende da diversi fattori. Innanzitutto, il valore del dono e la complessità degli atti necessari giocano un ruolo significativo. Inoltre, ci sono anche le spese per eventuali consulenze aggiuntive. Sebbene ci siano delle tariffe notarili indicative, queste non sono vincolanti e il notaio ha una certa discrezionalità nel fissare il proprio onorario.

Donazione: guida ai costi notarili e come risparmiare – Lamiapartitaiva.it

Tuttavia l’onorario del notaio potrebbe essere una sorpresa piacevole. Alcuni professionisti offrono tariffe scontate per donazioni che coinvolgono la vostra dimora principale. Ma attenzione, per beni di lusso, potrebbe esserci un costo più elevato. Le spese per la donazione di immobili sono particolarmente significative. Oltre alle tasse di donazione, ci sono anche altre imposte da considerare, come quelle di bollo, di registro, ipotecarie e catastali. Tuttavia, ci sono delle franchigie e delle agevolazioni previste per alcune categorie di donatari, come coniugi o parenti stretti, che possono ridurre l’onere fiscale.

Per le donazioni di beni mobili, invece, le spese sono generalmente più contenute, essendo dovute solamente le tasse di donazione. In alcuni casi, si può addirittura essere esenti da queste tasse, ad esempio nel trasferimento di veicoli o in specifiche situazioni come matrimonio, istruzione e altre spese essenziali. Infine, c’è un’eccezione interessante per le donazioni tra ex coniugi, che possono essere esenti da tassazione. Questo offre un’opportunità per regolare i rapporti patrimoniali senza incorrere in ulteriori oneri fiscali, purché l’intento non sia elusivo.

Veronica Iezza

Recent Posts

Il futuro incerto del credito IVA per le società non operative

Milano, 13 giugno 2024 – Il nodo del credito IVA per le società non operative…

11 ore ago

Il presidente ANC svela le nuove strategie in un’intervista esclusiva a Mediaset TGCOM24

Milano, 12 settembre 2025 – Questa mattina, in diretta su Mediaset Tgcom24, il presidente dell’Associazione…

15 ore ago

Responsabilità dell’amministratore di diritto: quando non è colpevole di falso e truffa

Roma, 21 giugno 2024 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35587 depositata…

16 ore ago

La Fed abbassa i tassi: un segnale di allerta per il mercato del lavoro

New York, 13 giugno – Ieri sera la Federal Reserve ha tagliato i tassi di…

18 ore ago

La verifica dei requisiti CPB: cosa cambia per i soggetti trasparenti?

Roma, 14 giugno 2024 – Le società trasparenti, come definite dall’articolo 5 del TUIR, potranno…

22 ore ago

Preiscrizione ai corsi di formazione per il TCF: chiarimenti dal CNDCEC

Roma, 13 giugno 2025 – Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili…

1 giorno ago