Categories: Tasse

Entro quando bisogna pagare la Tari nel 2024?

Published by
Redazione Lamiapartitaiva

Le modalità e le scadenze di pagamento variano significativamente in base al Comune di residenza, rendendo fondamentale una verifica puntuale delle date limite

La Tassa sui Rifiuti, meglio conosciuta come Tari, rappresenta un obbligo per i cittadini italiani che possiedono o detengono immobili. La sua funzione principale è quella di coprire i costi relativi alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. Per il 2024, le modalità e le scadenze di pagamento variano significativamente in base al Comune di residenza, rendendo fondamentale una verifica puntuale delle date limite per evitare spiacevoli sorprese.

Tari 2024: regole generali

A livello nazionale, ogni Comune ha l’obbligo di predisporre un sistema di pagamento che consenta al contribuente la scelta tra il versamento in un’unica soluzione o in più rate. È importante ricordare che l’ultima rata deve essere sempre versata dopo il 30 novembre dell’anno di riferimento o successivamente alla pubblicazione delle nuove tariffe previste per ottobre. Questo meccanismo si inserisce in un contesto più ampio che vede la Tari evolversi nel tempo, adattandosi alle nuove esigenze e sostituendo vecchie imposte legate ai servizi ambientali.

Scadenze variabili a seconda del Comune

Nonostante la normativa nazionale stabilisca dei paletti comuni, sono i singoli Comuni a definire le scadenze specifiche per il pagamento della Tari. Questo significa che possono esserci due o più rate annuali, con termini che variano da aprile a dicembre.

Una persona getta un rifiuto in una pattumiera | Pixabay @Tom – Lamiapartitaiva.it

Alcuni enti locali optano per una suddivisione semestrale delle scadenze (acconto e saldo), mentre altri possono prevedere fino a quattro rate annuali o consentire il pagamento in un’unica soluzione anticipata.

Chi è tenuto al versamento della Tari?

Il pagamento della Tari spetta a chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani. Questo include sia i proprietari degli immobili sia gli utilizzatori effettivi come nel caso degli affitti. È importante sottolineare che anche gli immobili disabitati sono soggetti al tributo sulla base della loro potenzialità produttiva di rifiuti urbani.

Esistono esenzioni?

Sì, esistono casi specificati dalla legge in cui non si è tenuti al pagamento della Tari: aree comuni condominiali non utilizzate esclusivamente da uno dei condomini, cantine e balconi non autonomamente produttivi di rifiuti e locali disabitati privi sia di utenze attive sia di arredi interni sono solo alcuni degli esempi previsti dalle normative vigenti.

Pur essendo una tassa locale con regole specifiche definite dai singoli Comuni italiani, la TARI mantiene alcune linee guida generalizzate su scala nazionale riguardanti modalità e tempi del versamento oltre ai criteri per determinarne l’importo dovuto da ciascun contribuente. La verifica presso l’amministrazione comunale diventa quindi essenziale per adempiere correttamente agli obblighi tributari senza incorrere in sanzioni.

Redazione Lamiapartitaiva

Recent Posts

Il futuro incerto del credito IVA per le società non operative

Milano, 13 giugno 2024 – Il nodo del credito IVA per le società non operative…

7 ore ago

Il presidente ANC svela le nuove strategie in un’intervista esclusiva a Mediaset TGCOM24

Milano, 12 settembre 2025 – Questa mattina, in diretta su Mediaset Tgcom24, il presidente dell’Associazione…

11 ore ago

Responsabilità dell’amministratore di diritto: quando non è colpevole di falso e truffa

Roma, 21 giugno 2024 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35587 depositata…

12 ore ago

La Fed abbassa i tassi: un segnale di allerta per il mercato del lavoro

New York, 13 giugno – Ieri sera la Federal Reserve ha tagliato i tassi di…

14 ore ago

La verifica dei requisiti CPB: cosa cambia per i soggetti trasparenti?

Roma, 14 giugno 2024 – Le società trasparenti, come definite dall’articolo 5 del TUIR, potranno…

18 ore ago

Preiscrizione ai corsi di formazione per il TCF: chiarimenti dal CNDCEC

Roma, 13 giugno 2025 – Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili…

1 giorno ago