Economia

Evitare i problemi con l’Agenzia delle Entrate è possibile ma solo seguendo questo sistema

Published by
Giuseppe F.

Per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate bisogna innanzitutto cambiare prospettiva sugli accertamenti e i controlli fiscali.

Ogni volta che l’Agenzia delle Entrate fa scattare una contestazione ai danni di un contribuente, alla base c’è spesso un problema di comunicazione. L’Agenzia viene sovente percepito come un organo punitivo e spaventoso, e di conseguenza il contribuente scappa o cede al panico, preferendo la via dell’evasione a quella della collaborazione. In genere, tutto parte da una dichiarazione dei redditi sciatta o formalmente inaccettabile perché irreale o poco chiara.

Come risolvere i propri dubbi con l’Agenzia delle Entrate (Foto: Ansa) – lamiapartitaiva.it

Per prevenire ogni tipo di rilievo o indagine da parte dell’amministrazione finanziaria basterebbe dunque compilare con coscienza e serietà la dichiarazione dei redditi. E in caso di errori o esigenze specifiche (tutti possono sbagliare o possono avere difficoltà economiche) non è affatto vietano cercare un dialogo. Cioè far presente subito il problema all’Agenzia, per cercare una possibile soluzione.

La politica italiana ha tracciato da anni una posizione netta: nessuno crede che il presentare l’Agenzia delle Entrate come uno strumento di persecuzione dei contribuenti sia una soluzione efficace al problema dell’evasione fiscale. Per questo l’amministrazione finanziaria, già da qualche anno, ha cambiato completamente atteggiamento.

Di contro anche il contribuente è chiamato a superare i propri pregiudizi e a imparare a instaurare un dialogo propositivo e sincero con gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, al fine di prevenire problemi vari e sanzioni. Solo attraverso la trasparenza è infatti possibile evitare contestazioni, accertamenti e sanzioni.

Tornando alla dichiarazione dei redditi, un modo abbastanza facile e lineare per non commettere errori è affidarsi alla dichiarazione precompilata. L’Agenzia delle Entrate rende disponibile al contribuente questo modello dove sono presenti la maggior parte dei redditi e delle detrazioni di cui è essa già a conoscenza.

Tali dati sono comunicati dai sostituti d’imposta o dagli esercenti e dagli operatori commerciali presso cui sono state sostenute le spese. Nulla di strano, quindi. Il contribuente può integrare o modificare i dati della dichiarazione precompilata, sapendo che ogni correzione può essere controllata.

Stop ai pregiudizi: come evitare problemi di comprensione con l’Agenzia delle Entrate

Il contribuente ha a disposizione le faq presenti sul sito dell’Agenzia per poter risolvere ogni suo dubbio. E per situazioni più particolari può mettersi in contatto direttamente con l’amministrazione. In caso di indagini, può anche difendersi dai controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate.

Stop ai problemi con l’Agenzia delle Entrate (Foto: Ansa) – lamiaprtitaiva.it

In generale l’ente vuole mostrare maggiore fiducia nei confronti dei cittadini. Anche in caso di mancati pagamenti non vuol più considerare a priori i contribuenti come evasori ma come persone in difficoltà con gli adempimenti fiscali. Per questo alla punizione e ai recuperi coattivi, oggi l’Agenzia preferisce sempre la persuasione e gli inviti.

Quando ci sono debiti, anomalie o sospetti, invia ai contribuenti lettere di compliance o comunicazioni di irregolarità. E specifica sempre cosa si può fare per porvi spontaneamente rimedio. Si tratta dei cosiddetti avvisi bonari che possono essere valutati come un aiuto concreto.

Anche il contraddittorio preventivo è un’ottima occasione per trovare un accordo con l’Agenzia. L’ente è sempre aperto alle rateizzazioni, ma bisogna affrontare la situazione e non scappare. Ecco come si risolvono i problemi con l’Agenzia delle Entrate.

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

La magia della codatorialità nei gruppi autentici

Milano, 8 novembre 2025 – La codatorialità torna sotto i riflettori dopo alcune recenti sentenze…

9 ore ago

Una lettera aperta dell’ANC: il futuro della categoria in discussione

Roma, 8 ottobre 2025 – Questa mattina il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha inviato…

14 ore ago

Il futuro dell’economia: le prospettive del Presidente ANC per il 2025

Roma, 8 novembre 2025 – Ieri il governo ha presentato la Legge di Bilancio 2026,…

16 ore ago

Bce: decisione inattesa sui tassi di interesse

Francoforte, 8 novembre 2025 – La Banca centrale europea ha scelto oggi di lasciare i…

20 ore ago

Scopri l’alternativa IVA-registro per il mutuo dissenso

Roma, 7 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28846 depositata il…

2 giorni ago

Confindustria lancia una piattaforma innovativa per i preventivi delle polizze catastrofali

Milano, 7 novembre 2025 – Confindustria ha lanciato ieri una piattaforma digitale pensata per le…

2 giorni ago