Chi ha intenzione di aprire un’attività, in particolar modo un CAF, deve sapere qual è la procedura giusta da seguire. Vediamola insieme.
Quando parliamo di CAF, facciamo riferimento al centro di assistenza fiscale, ossia delle società che il Ministero delle finanze ha autorizzato per svolgere dei servizi dedicati ai cittadini inerenti all’assistenza fiscale. Coloro che scelgono di aprire un CAF, vanno a prendere un impegno molto importante poiché danno vita ad un servizio dedicato alla cittadinanza.
Da un po’ di tempo questa parte vi è la possibilità di procedere all’apertura di un CAF andando a collaborare con soggetti autorizzati come potrebbero essere associazioni di lavoratori, organizzazioni sindacali e associazioni di sindacali. Ogni professionista o consulente del lavoro, può lavorare associandosi con un CAF già presente e diventando così un soggetto autorizzato. In casi del genere, non è necessaria nessuna autorizzazione anche se è importante avere competenze in maniera fiscale per poter portare avanti tale lavoro.
Per poter aprire un CAF bisogna richiedere l’autorizzazione all’Agenzia delle entrate e farsi carico di diversi adempimenti fiscali.
Fino ad oggi, i CAF sono disciplinati dal decreto 241 del 1997. La richiesta all’Agenzia delle entrate deve essere fatta solo nel caso in cui si ha intenzione di aprire di un’attività di assistenza fiscale. Se invece si prende una strada diversa, ossia quella di associarsi ad un centro già esistente, non bisogna chiedere nessuna autorizzazione in quanto si potrebbe andare a sfruttare la licenza che l’ente a cui ci si associa, già possiede.
In ogni caso, per l’apertura di un CAF bisogna seguire tutti questi adempimenti burocratici:
Come accade per ogni cosa, anche per aprire un CAF è necessario un investimento economico iniziale. In genere, il budget iniziale che si va a spendere per l’apertura è di 50.000 euro anche se è possibile scegliere di aprire un franchising così che la spesa iniziale da sostenere sia più bassa poiché si aggira tra i 2.000 e i 4.000 euro.
Roma, 4 novembre 2025 – Il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha lanciato…
Roma, 4 novembre 2025 – È tornata sotto i riflettori la questione delle sanzioni tributarie…
Milano, 4 novembre 2025 – Per le start up innovative italiane, restare dentro al regime…
Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…
Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…
Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…