Finanza

Incremento del reddito delle famiglie italiane: si prevedono aumenti di 600 euro annui

Published by
Floriana Vitiello

In vista del prossimo anno sono previsti aumenti per le famiglie che potrebbero arrivare anche a 600 euro.

Con l’approvazione della legge di bilancio 2024 saranno introdotti una serie di misure indirizzate in favore delle famiglie in difficoltà. Lo scopo del Governo italiano è quello di fornire a cittadini e nuclei familiari più fragili il sostegno economico di cui hanno bisogno per affrontare il carovita.

Le famiglie possono esultare – Lamiapartitaiva.it

Dopotutto, negli ultimi 18 mesi si è assistito ad un aumento esponenziale dei costi che ha caratterizzato tutti i settori: dal carburante all’energia elettrica, dai generi di prima necessità all’aumento del tasso di interesse sui mutui.  Ma per fortuna ci sono buone notizie in arrivo: per il prossimo anno le famiglie italiane dovrebbero avere 600 euro in più in tasca.

Incrementi del reddito delle famiglie italiane: in arrivo una pioggia di soldi

Una delle più importanti modifiche che sarà introdotta a partire dal prossimo anno riguarda le aliquote contributive IRPEF. Grazie a queste novità alcune famiglie italiane dovrebbero assistere ad un incremento del reddito. Si parla di circa €600 in più per tre nuclei familiari su quattro.

Un incremento di 600 euro a famiglia – Lamiapartitaiva.it

L’incremento dovrebbe essere pari all’1,5% di media, ma bisognerà attendere l’approvazione del testo di legge.

Ad ogni modo, il vice capo dipartimento dell’economia Andrea Brandolini ha promosso una serie di interventi espansivi mettendo a disposizione risorse per un totale di 34,7 miliardi di euro nel 2024.

Secondo quanto affermato dal presidente di Confindustria Carlo Bonomi “Le misure espansive, stando alle nostre valutazioni, ammonterebbero a 7 miliardi di euro per il 2023, 34,7 per il 2024, 20,9 per il 2025 e 17,8 per il 2026. Le coperture sarebbero invece di 3,9 miliardi per l’anno in corso, 19 per il 2024, 16,3 per il 2025 e 21,6 per il 2026”.

In merito alle novità che riguardano l’IRPEF, Bankitalia ha ipotizzato che queste modifiche porteranno ad un incremento del reddito per circa tre famiglie su quattro. L’aumento sarà frutto soprattutto dell’esonero contributivo e delle modifiche alle aliquote IRPEF.

Secondo alcune stime si potrebbe arrivare ad un aumento reddituale annuo delle 2,3%.

Secondo quanto affermato da Andrea Brandolini: “Ridurre l’elevatore fiscale cuneese rappresenta un obiettivo importante; esso va perseguito tenendo conto degli effetti degli strumenti adottati  sui comportamenti degli individui, che richiedono stabilità delle norme per potersi manifestare pienamente, e dei riflessi sulle finanze pubbliche. Se si decidesse di rendere permanente la riduzione del cuneo andrebbero individuate coperture certe e strutturali”.

Tuttavia gli analisti hanno sottolineato come le modifiche presenti nel Decreto lavoro interesseranno i lavoratori che guadagnano mediamente 2.200 euro al mese, per un totale di 29 mila euro annui.

Non noteranno alcun aumento in busta paga i lavoratori che hanno redditi inferiori a € 15.000 o superiori a € 50.000.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Credito 4.0: una spinta innovativa per le imprese agricole nel 2026

Roma, 12 giugno 2024 – Nel Disegno di legge di bilancio 2026 arriva una novità…

3 ore ago

Rottamazione-quinquies: addio sanzioni e interessi, un’opportunità da non perdere!

Roma, 12 giugno 2024 – La rottamazione-quinquies prevista nel disegno di legge di bilancio 2026…

16 ore ago

Intermediario sotto accusa: la cattiva gestione dei risparmiatori svela un grave scandalo

Roma, 23 ottobre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28119 depositata…

20 ore ago

Il VSME: un principio volontario che supera i confini delle raccomandazioni

Milano, 13 giugno 2024 – Il principio volontario VSME sul sustainability reporting, introdotto dalla raccomandazione…

21 ore ago

Variazioni minime: cosa cambia dopo il voto dei creditori

Milano, 14 giugno 2024 – Il Tribunale di Milano ha messo un punto fermo con…

23 ore ago

Rivoluzionare gli ESRS: sei punti chiave da considerare in un mese extra

Bruxelles, 11 giugno 2024 – L’EFRAG avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per consegnare…

1 giorno ago