Inflazione, cos’è e come funziona

Cos’è l’inflazione, quale è il suo significato e quali sono le conseguenze quando sale (o scende) troppo? Scopriamolo insieme

L’inflazione è l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni quali cibo, energia elettrica, carburanti e dei servizi come i trasporti, estetica ecc. Cosa importante da sapere è che l’inflazione non riguarda il prezzo di singoli prodotti, ma interessa molti beni e servizi.

L’aumento dei prezzi diminuisce la quantità di beni o servizi che si possono acquistare con i propri soldi, per questo si dice che l’inflazione riduce il valore della moneta nel tempo.

Il contrario dell’inflazione, ovvero la diminuzione generalizzata dei prezzi, viene definita deflazione. Livelli elevati di quest’ultima oppure dell’inflazione sono rischiosi per il cittadino e per l’economia generale: non a caso la stabilità dei prezzi è uno degli indicatori di un’economia sana.

Come si misura l’inflazione

Chiariamolo subito: misurare l’inflazione non è semplice perché si deve cogliere un aumento dei prezzi generalizzato, cioè riferito a un ampio numero di beni e servizi rappresentativi delle abitudini di consumo della popolazione.

Supermercati che aderiscono al patto anti-inflazione
Come funziona il patto anti-inflazione e quali supermercati aderiscono – lamiapartitaiva.it

 

Per questo l’inflazione si misura attraverso la costruzione di un indice dei prezzi al consumo, una media dei prezzi di un insieme di beni e servizi chiamato paniere, il cestino della spesa degli italiani!

La media tiene conto dell’importanza dei singoli prodotti e servizi sul totale della spesa e la variazione dell’indice misura la variazione generalizzata dei prezzi, cioè l’inflazione (in caso di aumento) o la deflazione (in caso di diminuzione).

Quindi, se leggiamo che a novembre del 2022 l’inflazione in Italia è stata pari al 12,5% su base annua, vuol dire che tra novembre 2021 e novembre 2022 la media dei prezzi dei beni e servizi del paniere è aumentata del 12,5%. In Italia è l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) che ha il compito di aggiornare il panierestimare gli indici dei prezzi e calcolare mensilmente l’inflazione.

L’ISTAT produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: l’indice Nazionale per l’Intera Collettività (NIC), l’indice per le Famiglie di Operai e Impiegati (FOI) e l’indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato a livello europeo (IPCA).

L’esigenza di avere tre diversi indici dei prezzi deriva dal fatto che l’inflazione non è uguale per tutti dato che dipende dalle specifiche abitudini di consumo delle persone.

Gli istituti di statistica costruiscono quindi più panieri per diverse categorie di persone. L’indice armonizzato, invece, è calcolato per poter aggregare e confrontare l’inflazione italiana con quella degli altri paesi dell’area dell’euro.

Esistono inoltre indici dei prezzi al consumo che escludono dal paniere alcuni beni e servizi con oscillazioni dei prezzi molto ampie come i prodotti alimentari, sui cui prezzi influisce il clima, e dei prodotti energetici, ad esempio la benzina o il gasolio.

L’inflazione misurata dagli indici depurati da questi prodotti prende il nome di inflazione di fondo (core inflation, in inglese) e può fornire agli economisti informazioni importanti per distinguere aumenti o diminuzioni persistenti dei prezzi rispetto a fluttuazioni temporanee.

Quando la domanda di un bene o di un servizio da parte delle persone aumenta e supera la quantità offerta, il prezzo cresce e l’aumento della domanda da parte dei cittadini si può tradurre in inflazione.

In questi casi si parla, per l’appunto, di inflazione da domanda: significa che in quel momento la richiesta di beni e servizi da parte dei consumatori supera la quantità offerta sul mercato; l’eccesso di domanda sull’offerta a volte può essere causato da una riduzione improvvisa della quantità prodotta.

L’aumento dei prezzi può generarsi anche nel caso di un aumento dei costi di produzione: in questi casi si parla di inflazione da offerta: la quantità di beni e servizi che desiderano acquistare le persone non cambia, ma si riduce la capacità produttiva o aumentano i costi.

Questo può avvenire a causa di diversi fattori, come ad esempio un evento inatteso che rende difficile l’approvvigionamento e la produzione dei beni (una pandemia o una guerra ad esempio) o un aumento dei costi delle materie prime, come il petrolio. Inoltre può accadere che dietro l’aumento dell’inflazione coesistano divesi fattori, sia di domanda che di offerta.

Infine, nel lungo periodo l’inflazione può essere dovuta a un eccesso di moneta in circolazione rispetto ai beni e servizi prodotti: troppi euro a caccia di pochi beni!

Perché dobbiamo preoccuparci quando i prezzi crescono troppo?

L’inflazione elevata riduce il potere segnaletico dei prezzi rendendo più difficili le decisioni di consumo e investimento di famiglie e imprese.

Calcolo delle tasse per l'inflazione
Foto | Unsplash @MikeCho – lamiapartitaiva.it

 

Arricchisce e impoverisce le persone a caso, a seconda della condizione in cui si trovano in quel momento. Aumenta i tassi di interesse rendendo più costosi gli investimenti.

L’inflazione colpisce i risparmi accumulati nel tempo, riducendone il valore e il potere di acquisto. Con i nostri soldi messi da parte potremo acquistare una quantità minore di beni e servizi. Anche i nostri redditi, se non crescono come l’inflazione, avranno un valore reale minore.

In periodi di inflazione, c’è anche un altro fenomeno che riduce i nostri redditi anche nel caso aumentassero insieme ai prezzi: redditi nominali più alti vengono tassati di più.

Paghiamo così più tasse, il che comporta che anche se il valore reale del nostro reddito lordo rimane immutato grazie all’adeguamento all’inflazione, il nostro reddito reale netto è più basso. Questo fenomeno si chiama “drenaggio fiscale” o, in inglese, fiscal drag.

Con l’inflazione non si riduce solo il valore reale dei guadagni o dei risparmi, ma anche quello dei debiti. Per chi è indebitato a tasso fisso e quindi paga ogni mese una rata dello stesso importo, l’inflazione è un vantaggio perché riduce il valore reale dei soldi che deve restituire; inoltre, le rate da pagare non cambiano, mentre i nostri guadagni prima o poi cresceranno insieme all’inflazione.

In caso di mutui a tasso variabile, invece, l’inflazione ha effetti molto più limitati e potrebbe averne di negativi. Infatti, con l’aumento dei tassi di interesse che accompagna tipicamente i periodi di inflazione, aumenta anche l’importo della rata da pagare e il valore del debito non cambia (se i guadagni non crescono subito con l’inflazione, ci si ritroverebbe più poveri di prima almeno per un po’ di tempo).

Infine, per chi deve indebitarsi, sia a tasso variabile che a tasso fisso, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse comporta un aumento dei costi (e quindi delle rate nel caso dei mutui). Per riassumere potremmo dire che l‘inflazione non è un problema per chi è già indebitato a tasso fisso, mentre è normalmente uno svantaggio per chi si deve indebitare.

Per quanto riguarda i nostri investimenti finanziari dobbiamo ribaltare quanto detto finora per i debitori: laddove un debitore ci guadagna, come nel caso dei debiti a tasso fisso, ci sarà un creditore che perde, e viceversa!

L’aumento dei tassi a causa dell’inflazione può ridurre anche il valore di altri investimenti, come le azioni (ma il discorso non è diverso anche per gli investimenti immobiliari).

Chi decide di investire una parte dei propri risparmi, ma ancora non l’ha fatto, avrà maggiori possibilità di guadagno rispetto a prima a causa dei maggiori tassi di interesse che si associano all’inflazione.

Se l’inflazione può essere pericolosa, anche il suo contrario, cioè la diminuzione generalizzata dei prezzi, chiamata deflazione, può danneggiare i cittadini e l’economia di un paese: i consumatori potrebbero decidere di rimandare i loro acquisti nell’attesa che scendano i prezzi; i consumi delle famiglie diminuirebbero e, di conseguenza, le imprese potrebbero ridurre gli investimenti e il personale, con un effetto a catena sui consumi e sull’economia (spirale deflazionistica).

Al contrario dell’inflazione, la deflazione può comportare nell’immediato un aumento del potere d’acquisto del proprio reddito e dei propri risparmi; chi è indebitato sarà invece ulteriormente svantaggiato dal calo dei prezzi, proprio perché le somme che deve restituire avranno un valore reale maggiore.

Nel lungo termine i redditi sarebbero comunque destinati a diminuire se non a scomparire per la perdita del posto di lavoro o la riduzione del volume d’affari!

Come comportarsi quando l’inflazione è elevata

  1. Fare una buona pianificazione finanziaria, partendo dalla tenuta di un budget cioè un registro delle entrate e delle uscite. Solo se si è ben consapevoli di come si spendono nell’ordinario i propri soldi si è in grado nei periodi di incertezza e difficoltà di capire eventualmente a cosa si può rinunciare e come risparmiare.

    L’esercizio della pianificazione serve per capire come varieranno le spese incomprimibili (riscaldamento, beni essenziali, ecc.) di cui non possiamo fare a meno e quali spese non indispensabili possono essere tagliate (le cosiddette spese voluttuarie).

    È necessario, una volta classificate le spese, aumentare il fondo per le emergenze tenendo a mente che, in caso di elevata inflazione, le spese impreviste potranno essere ancora maggiori e mettere in crisi l’equilibrio tra entrate e uscite.

    Soldi
    Foto | Unsplash @Willfried Wende – Lamiapartitaiva.it
  2. Sarà ancor più necessario informarsi bene, confrontare più offerte, prima di fare un acquisto o prima di recarsi in banca per prendere un prestito o aprire un conto: per questo possono aiutare le Guide della Banca d’Italia.
  3. Se abbiamo dei risparmi, il primo suggerimento per proteggerli dall’inflazione è quello di diversificare, cioè investire in più prodotti diversi tra loro (depositi, titoli di Stato, azioni e obbligazioni , ecc.).

    La diversificazione, oltre a essere una regola generale del buon investitore, è infatti utile anche a contrastare gli effetti negativi di aumenti non previsti dell’inflazione!

    In particolare, quando l’inflazione aumenta, di solito aumentano anche i tassi di interesse e i rendimenti delle attività finanziarie: è importante quindi investire una parte dei propri risparmi in strumenti con scadenza a breve termine o a tasso variabile il cui rendimento si adegua velocemente all’aumento dei tassi (ad esempio, conti correnti e depositi a breve termine, BOT, titoli di Stato o altre obbligazioni a tasso variabile o indicizzate all’inflazione, come, ad esempio il BTP€i o il BTP Italia, ecc.)

  4. Nel caso in cui avessimo l’esigenza di indebitarci, ad esempio chiedendo un mutuo per la casa o un prestito, occorre ricordare che nell’immediato un tasso fisso può essere più elevato di un variabile ma nel tempo assicura una rata costante e quindi protegge dall’inflazione mentre nel caso di un mutuo a tasso variabile l’importo della rata cresce al crescere dei tassi di interesse.

    È proprio in questi casi che diventa ancora più importante procedere ad una buona pianificazione delle spese e delle future rate per capire se siamo in grado di sostenerle.

In generale, in uno scenario di aumento dei prezzi è ancora più importante accrescere la propria cultura economico-finanziaria per fare in modo consapevole le proprie scelte di consumo, risparmio e investimento.

Gestione cookie