News

Isee 2024, la novità inattesa fa felici gli italiani: adesso cambia davvero tutto

Published by
Valeria Bellagamba

Tutto da sapere sull’Isee 2024, la novità inattesa che farà felici molti italiani. Ecco cosa bisogna sapere sul calcolo dell’indicatore.

In arrivo novità importanti sull’Isee 2024 con la nuova Legge di Bilancio, appena approvata dal Parlamento. Il governo ha introdotto un nuovo regolamento che farà piacere a molte famiglie italiane. La novità riguarda i criteri di calcolo del patrimonio familiare ai fini dell’Isee, l’indicatore fondamentale per ottenere bonus e prestazioni agevolate, con la decurtazione di alcune voci dal conteggio.

Isee 2024, la novità inattesa fa felici gli italiani – Lamiapartitaiva.it

Come molti già sapranno, la bozza della Legge di Bilancio 2024 aveva previsto che nel calcolo dell’Isee, l’Indicatore della situazione economica equivalente, non fossero conteggiati i titoli di stato e i buoni fruttiferi postali. Ovvero tutti quei titoli di risparmio rimborsati e garantiti dallo Stato. La nuova norma è stata confermata con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio da parte del Parlamento, il 29 dicembre.

Scopriamo in cosa consiste la nuova misura, come si applica, come funziona e tutto quello che bisogna sapere.

Isee 2024, la novità inattesa arriva con la Legge di Bilancio

L’esclusione dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi e dei libretti postali dal calcolo dell’Isee, l’indicatore che misura il patrimonio familiare, è una gran buona notizia per le famiglie italiane che in questo modo avranno un livello più basso e dunque una maggiore possibilità di accedere a bonus, prestazioni sociali e agevolazioni economiche spettanti entro determinati limiti dell’Isee familiare. La nuova modalità di calcolo entrerà in vigore nel 2024, con la Legge di Bilancio che l’ha introdotta.

La nuova norma prevede che i titoli di Stato e altri prodotti di risparmio e finanziari garantiti dallo Stato, come i buoni fruttiferi postali e i libretti postali, non saranno compresi nel calcolo del patrimonio familiare ai fini dell’Isee. L’esclusione sarà concessa fino a un importo massimo di 50mila euro.

Più facile ottenere bonus e agevolazioni con il nuovo Ise 2024 – Lamiapartitaiva.it

L’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, misura la situazione economica di una famiglia tenendo conto dei redditi dei componenti del nucleo familiare e del loro patrimonio, comprensivo di beni immobili, come case e appartamenti, veicoli, come auto e moto, titoli e risparmi sui conti correnti. Si tiene conto, dunque, di tutto quello che possiede una famiglia.

Ora, con l’esclusione dei titoli di Stato, come Bot, Btp, Cct e Ctz, dei buoni e libretti postali, l’Isee di una famiglia che dispone di queste forme di risparmio risulterà inferiore a quello che sarebbe risultato con la loro inclusione. Di conseguenza, un numero maggiore di famiglie potrà accedere a prestazioni sociali e bonus che prevedono un limite massimo di Isee. Come bonus sociali per le bollette e un contributo maggiore per il bonus asilo nido.

Questa misura, tuttavia, desta alcune perplessità tra gli esperti, prima di tutto perché crea una situazione di iniquità tra famiglie che possono permettersi di acquistare titoli di Stato e buoni postali e famiglie che invece non hanno questa possibilità. Entrambe potrebbero avere lo stesso Isee, anche se la loro situazione economica è molto differente.

In secondo luogo perché la nuova norma potrebbe essere contestata dall’Unione Europea, poiché in contrasto con le regole della concorrenza nel mercato comune.

Valeria Bellagamba

Recent Posts

Rottamazione-quinquies: addio sanzioni e interessi, un’opportunità da non perdere!

Roma, 12 giugno 2024 – La rottamazione-quinquies prevista nel disegno di legge di bilancio 2026…

9 ore ago

Intermediario sotto accusa: la cattiva gestione dei risparmiatori svela un grave scandalo

Roma, 23 ottobre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28119 depositata…

13 ore ago

Il VSME: un principio volontario che supera i confini delle raccomandazioni

Milano, 13 giugno 2024 – Il principio volontario VSME sul sustainability reporting, introdotto dalla raccomandazione…

14 ore ago

Variazioni minime: cosa cambia dopo il voto dei creditori

Milano, 14 giugno 2024 – Il Tribunale di Milano ha messo un punto fermo con…

16 ore ago

Rivoluzionare gli ESRS: sei punti chiave da considerare in un mese extra

Bruxelles, 11 giugno 2024 – L’EFRAG avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per consegnare…

20 ore ago

Riduzione contributiva 2025: buone notizie per le aziende edili!

Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…

1 giorno ago