Categories: Lavoro

L’EFRAG mira a semplificare gli ESRS: meno del 50% di datapoint obbligatori

Published by
Luca Ippolito

Bruxelles, 21 giugno 2025 – L’EFRAG, l’ente europeo incaricato di definire gli standard per la rendicontazione sulla sostenibilità, ha annunciato ieri un taglio superiore al 50% dei datapoint obbligatori previsti dagli ESRS (European Sustainability Reporting Standards). La notizia, diffusa con una nota ufficiale il 20 giugno, arriva in un momento in cui molte aziende europee, soprattutto le PMI, si lamentano della complessità e del peso delle nuove regole.

Sei mosse per semplificare gli standard

L’EFRAG ha spiegato che la strategia di semplificazione si basa su sei punti chiave. L’obiettivo è rendere gli standard ESRS più snelli e facili da usare, senza però perdere qualità nelle informazioni su ambiente, sociale e governance che le imprese devono fornire. Tra le misure previste ci sono la riduzione delle richieste ridondanti, meno duplicazioni e una definizione più chiara dei dati da raccogliere.

“Abbiamo ascoltato le preoccupazioni di aziende e stakeholder”, ha detto la presidente di EFRAG, Chiara Del Prete, durante una breve conferenza stampa a Bruxelles. “Dobbiamo bilanciare trasparenza e sostenibilità con il peso burocratico. Solo così la rendicontazione diventa uno strumento utile, non un ostacolo”.

Cosa cambia per le imprese e possibili ritardi

Il taglio dei datapoint obbligatori potrebbe alleggerire di molto il lavoro per chi deve rispettare la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), entrata in vigore a gennaio 2024. Le prime stime indicano che si andranno a eliminare soprattutto dati considerati superflui o difficili da reperire, con un occhio di riguardo alle aziende medio-piccole.

Non è escluso però che questa revisione possa far slittare la consegna del technical advice all’Unione Europea. “Stiamo valutando tutte le conseguenze pratiche”, ha ammesso Del Prete. “Vogliamo presentare una proposta entro fine anno, ma se serve, il calendario può essere rivisto”.

Reazioni divise tra entusiasmo e prudenza

Le associazioni di imprese europee hanno accolto con favore la semplificazione. “Lo chiedevamo da mesi”, ha commentato Marco Frey, presidente della Fondazione Global Compact Italia. “Molte aziende rischiavano di perdersi in una montagna di dati. Un approccio più concreto può davvero aiutare a diffondere la cultura della sostenibilità”.

Più cauta invece la posizione di alcuni gruppi ambientalisti. Greenpeace Europa ha avvertito: “Ridurre i datapoint non deve significare meno trasparenza”. L’associazione chiede garanzie sul rispetto degli standard minimi imposti dalla normativa europea.

Dove siamo e cosa ci aspetta

Gli ESRS sono il fulcro tecnico della nuova rendicontazione prevista dalla CSRD. Chiedono alle aziende dati dettagliati su emissioni, impatti sociali, governance e rischi climatici. Oggi, secondo EFRAG, i datapoint obbligatori superano quota 1.100. L’intenzione è di tagliare questa cifra più che a metà nei prossimi mesi.

Ora si apre la fase di consultazione pubblica. Nei prossimi giorni verrà diffusa una bozza aggiornata degli standard, su cui potranno intervenire aziende, associazioni e cittadini. Solo dopo questa fase l’EFRAG invierà il technical advice definitivo alla Commissione Europea.

La posta in gioco per la sostenibilità in Europa

La semplificazione degli ESRS arriva in un momento delicato per il tema della sostenibilità d’impresa in Europa. Da un lato serve garantire trasparenza e responsabilità. Dall’altro, regole troppo complesse rischiano di scoraggiare le buone pratiche, soprattutto nelle PMI.

“Non vogliamo abbassare l’asticella”, ha concluso Del Prete. “Vogliamo solo che la sostenibilità sia alla portata di tutti”. Un equilibrio difficile, su cui si giocherà molto della credibilità europea nella transizione verde.


SEO: EFRAG, ESRS, standard sostenibilità, rendicontazione sostenibilità, direttiva CSRD, datapoint obbligatori, sostenibilità PMI, transizione verde Europa

Luca Ippolito

Recent Posts

Riduzione contributiva 2025: buone notizie per le aziende edili!

Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…

7 ore ago

Nuove opportunità: ratificata la Convenzione contro le doppie imposizioni con il Kosovo

Roma, 17 ottobre 2025 – Da oggi è ufficiale la nuova legge che ratifica l’accordo…

11 ore ago

Divieto di compensazione: la soglia scende a 50 mila euro!

Roma, 14 giugno 2024 – Nel disegno di legge di bilancio 2026, il governo ha…

18 ore ago

I migliori enti di formazione accreditati per ingegneri, architetti e geometri

Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…

7 mesi ago

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

8 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

8 mesi ago