Economia

Mutuo, se stai per perdere casa, hai una via d’uscita

Published by
Daniele Orlandi

Con i mutui saliti a cifre stellari il rischio, per tanti, di perdere casa, si è fatto più concreto. Ecco come fare in modo di evitarlo

L’anno appena trascorso è stato, dal punto di vista della sostenibilità dei mutui a tasso variabile ma anche della sottoscrizione di nuovi mutui a tasso fisso, estremamente negativo. Questo a causa del progressivo ed inarrestabile innalzamento, da parte della BCE, dei tassi per cercare in tal modo di evitare una recessione su larga scala.

Come far fronte al caro mutui ed evitare il rischio di perdere casa? (lamiapartitaiva.it)

Inevitabilmente però ne è derivata una crescita, superiore anche al 120%, della rata mensile dei mutui legati all’acquisto delle case. E per molti questa situazione complessa ha portato a seri problemi finanziari e, in diversi casi, all’impossibilità di riuscire ad arrivare alla fine del mese. Ma non solo: il rischio di arrivare a perdere casa si è fatto inevitabilmente più concreto. C’è però una strada percorribile che potrebbe aiutare ad evitare conseguenze simili.

Mutui stellari, come evitare di perdere casa? La soluzione possibile

Per evitare di ritrovarsi nell’incubo di non riuscire a pagare le rate del mutuo con il rischio di perdere la propria casa, esiste una strategia di gestione del debito che consente di effettuare, di fatto, il trasferimento del proprio mutuo da un istituto bancario ad un altro, il tutto senza dover spendere alcunché. Ma per quale motivo bisognerebbe farlo? Semplice, allo scopo di ottenere condizioni di finanziamento migliori, andando in questo modo a ridurre, in alcuni casi anche in maniera importante, l’importo mensile della rata del mutuo.

Surroga del mutuo, quando può far risparmiare molto (lamiapartitaiva.it)

Questa pratica ha conosciuto nell’ultimo periodo una importante crescita proprio in virtù di tassi di interesse estremamente variabili e di un mercato finanziario in costante evoluzione. Stiamo parlando della surroga del mutuo nota anche come portabilità che consente di trasferire il finanziamento esistente in un’altra banca riducendo i tassi e con condizioni migliorative, il tutto senza oneri.

Lo si prevede nell’articolo 1202 del codice civile e fa seguito al precedente decreto Bersani: è andato arricchendosi, dal 2007 in poi, dell’azzeramento delle spese che fanno capo all’ottenimento di un nuovo mutuo, dalle imposte ai costi notarili, da quelli per l’estinzione anticipata alle commissioni bancarie fino alle penali. Questa opzione finanziaria è interessante in quanto se da un lato viene concesso un mutuo di importo esattamente corrispondente al debito residuo, dall’altro possono mutare l’importo della rata, il tasso del mutuo e le condizioni di durata.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

4 ore ago

Evoluzione della rendicontazione di sostenibilità: un passo verso il futuro

Milano, 13 giugno 2024 – Sono passati poco più di cinque mesi dall’entrata in vigore…

7 ore ago

Il futuro incerto del credito IVA per le società non operative

Milano, 13 giugno 2024 – Il nodo del credito IVA per le società non operative…

24 ore ago

Il presidente ANC svela le nuove strategie in un’intervista esclusiva a Mediaset TGCOM24

Milano, 12 settembre 2025 – Questa mattina, in diretta su Mediaset Tgcom24, il presidente dell’Associazione…

1 giorno ago

Responsabilità dell’amministratore di diritto: quando non è colpevole di falso e truffa

Roma, 21 giugno 2024 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35587 depositata…

1 giorno ago

La Fed abbassa i tassi: un segnale di allerta per il mercato del lavoro

New York, 13 giugno – Ieri sera la Federal Reserve ha tagliato i tassi di…

1 giorno ago