Roma, 17 ottobre 2025 – Da oggi è ufficiale la nuova legge che ratifica l’accordo tra Italia e Kosovo contro le doppie imposizioni fiscali e per combattere evasione ed elusione. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, la L. 16 ottobre 2025 n. 154 entra in vigore subito. Il testo riguarda le imposte sul reddito e si applica sia alle persone fisiche sia alle entità considerate fiscalmente trasparenti, secondo le regole di entrambi i Paesi. La Convenzione era stata firmata a Pristina il 22 giugno 2021.
Con l’uscita della legge in Gazzetta, la Convenzione – che conta 30 articoli – diventa pienamente operativa. L’obiettivo è chiaro: evitare che cittadini e aziende, residenti in Italia o Kosovo, paghino due volte le tasse sugli stessi redditi. Come spiegano fonti del Ministero dell’Economia, il focus riguarda chi lavora o investe tra i due Paesi, ma anche chi riceve pensioni o altri redditi che attraversano i confini.
Il testo fa chiarezza su quali redditi devono essere tassati da ciascuno Stato e in che misura. In particolare, si precisa che i redditi di entità o strumenti “trasparenti” – cioè che non pagano tasse direttamente, ma trasferiscono l’onere fiscale ai soci o beneficiari – saranno tassati solo se lo Stato di residenza li considera tali.
La Convenzione consente ai residenti di uno dei due Paesi di chiedere il riconoscimento dei crediti d’imposta già pagati nell’altro Stato. Così si evita di pagare due volte sulle stesse somme. Un meccanismo che, secondo esperti tributari, “snellisce la vita di chi ha rapporti economici tra Italia e Kosovo”. Un consulente fiscale romano, contattato ieri, ha confermato: “Prima capitava che lo stesso reddito fosse tassato due volte, ora non più”.
L’accordo introduce anche strumenti di collaborazione tra le autorità fiscali dei due Paesi. Sono stati stabiliti protocolli per lo scambio di informazioni e per risolvere eventuali controversie. Il tutto con l’obiettivo di limitare l’elusione e rendere più trasparente il sistema fiscale.
La firma a Pristina nel giugno 2021 aveva segnato un salto nelle relazioni tra Italia e Kosovo. Da allora, si aspettava la ratifica soprattutto tra le imprese italiane che operano nei Balcani. Secondo il Ministero degli Esteri, sono oltre 200 le aziende italiane attive in Kosovo, in settori come edilizia, agroalimentare e servizi.
“Questa intesa era fondamentale per dare certezze agli operatori economici”, ha spiegato una fonte diplomatica italiana a Pristina. Dal canto suo, il Kosovo vede nell’accordo un riconoscimento importante del proprio sistema fiscale e una spinta agli investimenti esteri.
Uno dei punti più tecnici riguarda la definizione di “entità fiscalmente trasparente”. Secondo la Convenzione, se un reddito arriva a una persona fisica residente in Italia tramite una società di persone kosovara (e viceversa), sarà tassato solo se le leggi nazionali lo prevedono. Un dettaglio che, dicono gli esperti, “evita confusione e garantisce chiarezza”.
Il testo prevede anche che le autorità fiscali possano scambiarsi informazioni sia su richiesta sia automaticamente, sempre nel rispetto delle norme sulla privacy. Una mossa pensata per rafforzare la lotta all’evasione fiscale internazionale.
La legge è in vigore da oggi, 17 ottobre 2025. Da ora in poi, tutte le regole della Convenzione sono operative. Cittadini e imprese dovranno confrontarsi con i loro consulenti per capire come evitare la doppia tassazione.
Il Ministero dell’Economia ha annunciato che nelle prossime settimane arriveranno circolari esplicative per chiarire i casi più frequenti. Nel frattempo, le associazioni di categoria invitano a non sottovalutare i dettagli: “La normativa è complessa – ammette un rappresentante degli industriali – ma rappresenta un passo avanti verso una fiscalità più giusta tra Italia e Kosovo”.
Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…
Bruxelles, 21 giugno 2025 – L’EFRAG, l’ente europeo incaricato di definire gli standard per la…
Roma, 14 giugno 2024 – Nel disegno di legge di bilancio 2026, il governo ha…
Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…