Parità di incentivi tra lavoratori autonomi e imprese: novità fiscali e societarie in Italia

Luca Ippolito

22 Novembre 2025

Roma, 22 novembre 2025 – Questa mattina a Roma è nato un nuovo quotidiano digitale pensato per chi lavora nei settori **fiscale, contabile e societario**. Si chiama “Professioni e Fisco Online” e si propone di offrire un aggiornamento quotidiano, calibrato sugli operatori economico-giuridici italiani: dagli **studi commercialisti** alle imprese, passando per consulenti del lavoro e avvocati tributaristi. Un debutto molto atteso dagli addetti ai lavori, che arriva in un momento in cui le leggi cambiano in fretta – spesso troppo – e la richiesta di informazioni affidabili cresce ogni settimana.

## **Il punto di riferimento per chi maneggia i numeri**

Dietro il progetto di **”Professioni e Fisco Online”** c’è la voglia di dare agli operatori uno strumento chiaro che raccolga in modo ordinato tutte le novità su **fisco**, **contabilità aziendale** e **società**. “Ci siamo accorti che molte testate parlano di questi temi in modo dispersivo o superficiale”, ha spiegato il direttore responsabile Maria Loretti durante la presentazione delle 10.30 nella sala stampa di via del Corso. Già da questa mattina sul sito, accessibile liberamente, si possono trovare sezioni dedicate a **novità normative**, **approfondimenti tecnici** e analisi sulle ultime **sentenze della Cassazione** o delle Commissioni Tributarie.

Una pagina speciale offre aggiornamenti in tempo reale su tutte le principali **scadenze fiscali** e gli adempimenti periodici, dalla dichiarazione IVA agli obblighi legati alla fatturazione elettronica. Tra le novità più apprezzate c’è il servizio di newsletter personalizzate: “Vogliamo aiutare i professionisti a non perdere neanche un dettaglio importante per il loro lavoro”, ha sottolineato Loretti.

## **Tecnico ma senza complicazioni inutili**

La linea editoriale punta a bilanciare la precisione tecnica con la chiarezza. In redazione ci sono giornalisti con formazione giuridica ed ex funzionari pubblici, una miscela pensata per mettere ordine tra le tante informazioni che circolano. A confermare l’utilità del progetto è Alberto Simonetti, dottore commercialista tra i primi ad aver collaborato: “Era un’esigenza reale. Spesso si ricevono notizie incomplete o con giorni di ritardo. Qui si parte sempre dal testo della legge per arrivare subito a capire cosa cambia concretamente”.

Tra gli articoli pubblicati oggi ci sono una guida dettagliata sulle novità della **Manovra 2026**, una tabella con tutte le scadenze di fine anno (compresa la nuova imposta minima globale sulle multinazionali), e una rassegna degli ultimi **interpelli all’Agenzia delle Entrate**. Non mancano poi focus settimanali su casi concreti e interpretazioni delle norme più dibattute, con commenti freschi da docenti universitari e magistrati tributari.

## **Un mondo fiscale che si muove ogni giorno**

L’interesse per l’informazione specializzata su **fisco e società** cresce insieme alla complessità delle regole. Solo negli ultimi mesi sono cambiate norme importanti sulla detrazione IVA, i termini per la dichiarazione dei redditi delle società di persone e le modalità di controllo incrociato dei dati fiscali. Un puzzle sempre più complicato che mette in difficoltà sia chi prepara le pratiche sia chi deve controllare la correttezza delle informazioni.

Un recente sondaggio dell’Ordine dei Commercialisti di Roma (pubblicato a ottobre 2025) dice che il 74% dei professionisti ritiene fondamentale avere accesso rapido a fonti affidabili. È facile capire allora perché il nuovo quotidiano sia nato solo in formato digitale: aggiornamenti immediati, consultazione veloce da smartphone o tablet e archiviazione facile dei documenti senza carta.

## **Professionisti connessi come mai prima**

Alla presentazione erano presenti rappresentanti del mondo professionale ma anche studenti universitari del corso in Economia. Marco Vistalli, consulente del lavoro a Pomezia, ha commentato: “Le norme cambiano così spesso che diventa difficile tenerle tutte sotto controllo. Un sito come questo aiuta davvero a evitare errori”. L’obiettivo è creare una comunità vera e propria: tra gli strumenti previsti ci sono forum riservati, spazi Q&A per rispondere ai dubbi più urgenti e webinar con ospiti istituzionali.

In attesa di vedere come andranno accessi e abbonamenti, nell’ambiente c’è un certo ottimismo prudente. “Non basta solo pubblicare le notizie – ha detto Loretti chiudendo l’incontro – serve ascoltare davvero chi vive queste difficoltà ogni giorno”. Una sfida appena partita ma che nel panorama delle testate online dedicate alle **professioni economico-giuridiche** promette di essere un passo avanti verso un’informazione più precisa e condivisa.

Change privacy settings
×