Libertà energetica o trappola truffaldina? Scopri come salvaguardare il tuo portafoglio durante il passaggio al mercato libero.
Siamo sull’orlo di un nuovo capitolo nell’energia: la fine del mercato tutelato è imminente, con la liberalizzazione del gas il 10 gennaio 2024 e della luce il 1° aprile 2024. Ma attenzione, questo periodo di cambiamenti è la miniera perfetta per truffatori energetici.
Mentre gli utenti si gettano nella ricerca di affari vantaggiosi, spesso è il contrario: sono i servizi di fornitura, sia legittimi che presunti, a cercare i potenziali clienti con contratti irresistibili.
Tuttavia, in questo periodo di opportunità, stanno emergendo chiamate fuorvianti e, a volte, persino aggressive. Per i consumatori, orientarsi è sempre più difficile, tanto che l‘Antitrust e l’Arera hanno elaborato una guida per difendersi dalle truffe telefoniche sulle bollette nell’ambito della campagna “Difenditi così”.
Ecco alcuni consigli pratici per proteggerti e navigare senza problemi nel nuovo mondo dell’energia:
Non lasciate che la liberazione energetica diventi una trappola! Difendetevi con saggezza e siate i padroni della vostra fornitura energetica.
Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…