Economia

Perchè le nuove bollette potrebbero essere una trappola

Published by
Daniele Orlandi

Attenzione alle bollette ‘aggiornate’ del 2024: possono esserci brutte sorprese per gli intestatari dei contratti di fornitura

L’oscillazione dei costi in bollette è stato uno dei temi caldi degli ultimi anni ed una delle priorità dei Governi che si sono susseguiti. Gli interventi messi in atto hanno consentito, a fronte di un esponenziale e vertiginoso aumento del prezzo del gas, di andare ad abbattere gli importi finali intervenendo sulle spese accessorie, dall’Iva agli oneri di trasporto.

Bollette 2024, a quali dettagli prestare attenzione (lamiapartitaiva.it)

Ma cosa succederà nel corso del 2024, dopo che tutte le agevolazioni sono ormai giunte a conclusione? Scopriamo lo scenario e perché bisogna prestare attenzione alle ‘nuove’ bollette.

Bollette 2024 e costi, attenzione ai dettagli da verificare

Se è vero che da un lato il prezzo del gas al metro cubo ha fatto registrare, da ormai diversi mesi a questa parte, un sensibile calo, l’importo finale in bollette anziché ridursi è addirittura andato aumentando. Ed in alcuni casi i consumatori si sono ritrovati a dover fare i conti con improvvisi quanto notevoli incrementi sia della bolletta della luce che del gas. Le ragioni dietro a questa situazione sono molteplici ed occorre conoscerle tutte per capire come muoversi ed ammortizzare i costi.

Perché le bollette di luce e gas sono aumentate ancora (lamiapartitaiva.it)

I primi due mesi dell’anno hanno fatto registrare un calo del costo dell’energia pari a circa il 30% ma, come dicevamo, la riduzione non ha migliorato la situazione che, di contro, è peggiorata. Ed ora c’è chi si ritrova con bollette estremamente elevate pur avendo consumato molto meno rispetto allo scorso anno. Le ragioni sono molteplici e solo un’attenta analisi della bolletta può aiutare a capire le ragioni e come intervenire per migliorare le cose: come dicevamo in precedenza, il ritorno all’Iva piena ha comportato un aumento così come il ripristino degli oneri di sistema che, in molti casi, sono addirittura aumentati rispetto al 2023. Ma non solo perché anche le abitudini del consumatore e possibili problemi con elettrodomestici danneggiati, vecchi o mal funzionanti può portare a consumi maggiori.

Importante è anche capire se l’offerta proposta dal contratto sia davvero vantaggiosa o, dal momento che ci si trova ormai nel mercato libero, valutare scelte alternative e più economiche. Chi aveva contratti bloccati per uno o due anni, potrebbe infatti, a fronte della conclusione dell’offerta, ritrovarsi con bollette che fanno capo all’oscillazione dei prezzi. Anche l’incremento del lavoro in smart working ha comportato una maggiorazione delle bollette. Insomma l’errore è limitarsi a guardare l’importo finale: è oggi più che mai necessario leggere la bolletta in ogni sua parte. Solo così si riuscirà a capire, caso per caso, dove ed in che modo intervenire per alleggerirle.

 

Daniele Orlandi

Recent Posts

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

4 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

8 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

9 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

11 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

15 ore ago

Nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU: cosa cambia per i Comuni?

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto oggi,…

1 giorno ago