Premio di Risultato RAI 2026-2028: Definiti i Bonus per il Personale Aziendale

Luca Ippolito

25 Novembre 2025

Milano, 25 novembre 2025 – È arrivato in Italia un nuovo portale online **interamente dedicato agli aggiornamenti fiscali, contabili e societari**. La piattaforma, pensata soprattutto per i **professionisti economico-giuridici**, offre notizie e approfondimenti in tempo reale. Nei primi giorni ha già conquistato una posizione di rilievo tra chi lavora in **studi commercialisti**, **consulenti del lavoro** e **aziende**. A confermarlo è stata una nota ufficiale della redazione, diffusa questa mattina alle 9.30, che ha evidenziato l’intento di colmare un vuoto informativo ancora pesante in molti settori.

## Il bisogno di aggiornamento: la richiesta del mercato

Il portale nasce da una richiesta sempre più forte negli ultimi anni: quella di avere **aggiornamenti costanti** sulle **normative fiscali**, sui cambiamenti legislativi e sulle prassi amministrative. Una necessità che si è fatta sentire ancora di più dopo la pandemia. “Le norme cambiano in fretta, a volte anche due o tre volte all’anno su temi come la dichiarazione dei redditi o i nuovi crediti d’imposta”, racconta Giulio Ferri, commercialista milanese e uno dei primi iscritti al sito. Secondo lui, il problema principale è restare aggiornati su circolari e risposte dell’Agenzia delle Entrate, che spesso arrivano senza preavviso.

## Strumenti digitali e servizi

Il sito è consultabile fin dalle prime ore del mattino, con un aggiornamento delle notizie principali entro le 7.00. Tra le sezioni più apprezzate c’è quella degli “alert”, brevi avvisi che ricordano ai professionisti **scadenze fiscali**, invii telematici e le ultime novità dai principali organi di controllo. Oltre agli articoli, spiccano i webinar settimanali con esperti accademici, una newsletter bisettimanale (martedì e venerdì) e un database di sentenze aggiornato ogni giorno. “Abbiamo puntato sulla rapidità ma anche sull’affidabilità delle fonti”, spiega Enrico Masi, responsabile editoriale, durante un incontro con la stampa nella sede di via San Vittore.

## La platea: chi consulta il portale

Dai dati raccolti nelle prime due settimane emerge che il **45% degli utenti sono dottori commercialisti**. Seguono avvocati tributaristi, consulenti aziendali e funzionari di società quotate. Gli accessi arrivano da regioni del Nord ma anche dalle grandi città del Centro come Roma e Firenze, tra le più attive. “La piattaforma era attesa da tempo – confessa una consulente del lavoro di Bologna che ha preferito restare anonima – perché le newsletter delle associazioni non bastano più”.

## Approfondimenti specialistici e neutralità editoriale

Diversi iscritti apprezzano l’approccio tecnico ma neutrale degli articoli. Il portale si presenta come un “**quotidiano digitale per esperti**” senza opinioni personali o commenti sulle normative. “Mettiamo solo notizie certificate, tratte da fonti ufficiali come Gazzetta Ufficiale, circolari o comunicati ministeriali”, chiarisce Masi. Una scelta gradita soprattutto a chi deve dare risposte precise ai clienti: “Sui social veniamo travolti da opinioni di ogni tipo – dice Ferri – qui invece troviamo solo dati sicuri”.

## Le sfide della digitalizzazione nel settore fiscale

C’è però chi avverte i rischi della digitalizzazione: **privacy** e affidabilità delle informazioni restano questioni aperte. Carlo Rizzi, docente a Torino, sottolinea: “Ricevere le novità subito è un vantaggio ma si rischia anche un sovraccarico d’informazioni o interpretazioni affrettate”. Per questo la redazione assicura controlli doppi sulle notizie prima della pubblicazione.

## Prospettive future

I promotori annunciano passi avanti con l’integrazione diretta con banche dati ministeriali e il lancio di app per smartphone e tablet. Nel frattempo gli utenti suggeriscono nuove funzioni sul forum dedicato: “Serve uno spazio per domande pratiche”, ha scritto ieri mattina un consulente genovese; “e magari alert personalizzati sulle sentenze della Cassazione”.

Nel panorama italiano dei servizi online su **fisco**, **contabilità** e **società**, questa novità sembra aver trovato terreno fertile. Da qui a fine anno si prevede un aumento degli iscritti: nonostante la burocrazia pesante, il settore mostra voglia di soluzioni snelle per tenere il passo con regole in continuo cambiamento.

Change privacy settings
×