Premio di Risultato RAI 2026-2028: Tutte le Novità per il Personale

Sonia Rinaldi

25 Novembre 2025

Milano, 25 novembre 2025 – Oggi entra in scena un nuovo protagonista dell’informazione economica italiana: un **quotidiano online** dedicato a chi lavora nel mondo **fiscale, contabile e societario**. La testata digitale, spiegano i promotori, punta a offrire aggiornamenti veloci e affidabili, pensati proprio per **professionisti, consulenti, commercialisti e avvocati d’impresa**. Il lancio è stato annunciato questa mattina con una nota dalla sede milanese, in un momento in cui capire le novità normative è diventato fondamentale.

## **Novità economico-giuridiche sempre sotto controllo**

Il nuovo quotidiano vuole diventare un punto di riferimento per le **ultime novità fiscali**, garantendo – come spiegano i fondatori – un monitoraggio costante delle modifiche su **leggi tributarie, bilanci e adempimenti societari**. Ogni mattina alle 7 la redazione pubblica articoli, commenti e schede pratiche pensate per chi deve prendere decisioni in fretta, sia in azienda che nello studio professionale. L’obiettivo è chiaro: “dare strumenti concreti per il lavoro di tutti i giorni”, dice Luca Bianchi, direttore responsabile. “Nasciamo per fornire risposte rapide a chi deve interpretare la legge senza perdere tempo a cercare informazioni sparpagliate”.

La linea editoriale punta tutto sulla sintesi e sull’analisi delle fonti ufficiali. Nel sito si trovano testi di **leggi**, circolari dell’**Agenzia delle Entrate** e sentenze della **Cassazione**. Non mancano gli aggiornamenti sulle **scadenze fiscali** o sulle nuove regole sul bilancio. “La nostra forza è la velocità”, rimarca il direttore. E c’è un dettaglio non da poco: tutte le notizie sono archiviate con parole chiave e argomenti ben definiti.

## **Chi legge? Professionisti e aziende**

Il pubblico naturale di questo quotidiano online – spiegano dalla redazione di via Conservatorio – sono soprattutto i professionisti dell’area giuridico-economica: **commercialisti, consulenti fiscali, esperti contabili**, ma anche responsabili amministrativi d’impresa e avvocati d’affari. In redazione lavorano una decina di giornalisti specializzati che seguono da vicino le fonti istituzionali. Si dà priorità alle notizie che influenzano direttamente il lavoro quotidiano: dalle nuove aliquote IVA alle scadenze per presentare i modelli Unico, fino agli ultimi chiarimenti dell’Agenzia.

Curiosa la scelta di affiancare ai pezzi tecnici una sezione di “**prassi operativa**”, dove esperti rispondono ai dubbi concreti dei lettori. “Abbiamo raccolto molte domande su **fatturazione elettronica**, superbonus e compliance fiscale”, spiega Paola Merli, caporedattrice. “I nostri lettori vogliono sapere come mettere in pratica le regole più recenti”.

## **Strumenti digitali a supporto**

La piattaforma, realizzata da una società specializzata in editoria digitale, offre vari strumenti per semplificare la ricerca: motore interno per consultare testi normativi, alert automatici sulle modifiche legislative e newsletter personalizzate. “Siamo convinti che l’informazione di qualità passi dalla capacità di selezionare solo ciò che serve davvero”, racconta Andrea Valli, responsabile prodotto. L’abbonamento, mensile o annuale, dà accesso completo all’archivio e permette di ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Grande attenzione è stata data alla privacy e alla facilità d’uso: iscriversi è semplice, l’area riservata è intuitiva e – assicurano dal portale – nessuna pubblicità invasiva disturberà la lettura.

## **Normative sempre più complesse**

Il lancio arriva mentre l’Italia si trova a fare i conti con cambiamenti normativi importanti. Nelle ultime settimane sono entrate in vigore nuove regole sulla **fiscalità internazionale**, sulla tassazione delle criptovalute e sugli incentivi all’innovazione. Un puzzle che spesso confonde professionisti e aziende. Secondo un sondaggio CNDCEC di ottobre 2025, più del 60% degli addetti ai lavori ammette di avere “difficoltà a trovare informazioni chiare e aggiornate” sulle scadenze fiscali.

“Ogni giorno dobbiamo districarci tra circolari ministeriali e interpretazioni diverse”, racconta Maurizio Bernardi, commercialista a Pavia. “Uno strumento che metta insieme tutte le novità essenziali può davvero fare la differenza”.

## **Informazione professionale: così cambia il futuro**

Dietro questa nuova iniziativa si intravede una trasformazione più ampia dell’informazione tecnica. I vecchi modelli editoriali – spiega il sociologo dei media Filippo Sassi – stanno lasciando spazio a servizi digitali integrati: “Non basta più pubblicare la notizia; oggi serve accompagnare il professionista nella lettura”. Una scelta che punta alla **specializzazione** ma anche alla facilità d’uso.

Per ora il nuovo quotidiano online punta su una redazione giovane e su uno stile diretto. La promessa è questa: niente tecnicismi inutili ma massima attenzione a chi vive il diritto d’impresa ogni giorno sul campo. Se la sfida digitale sarà vinta lo diranno i numeri degli abbonamenti nei prossimi mesi. Intanto – fanno sapere dal portale – l’interesse da parte dei lettori c’è tutto.

Change privacy settings
×