Finanza

Quando l’attestato APE è obbligatorio e quando dura: è importante saperlo per non incorrere in sanzioni

Published by
Gian Lorenzo Lagna

APE, ovvero Attestato di Prestazione Energetica: scopriamo quando e perché il proprietario di un immobile deve esserne in possesso.

L’Attestato di Prestazione Energetica, in acronimo APE, è un documento che certifica la classe energetica di un immobile attraverso l’analisi dei suoi consumi reali e consente di comprendere quali eventuali interventi di efficientamento sia possibile o necessario eseguire. I livelli di qualità energetica di un’abitazione, di un fabbricato o di un edificio sono espressi in una scala che va da un minimo definito livello G ad un massimo definito livello A4.

L’APE certifica la classe energetica di un immobile attraverso l’analisi dei suoi consumi reali – LaMiaPartitaIVA.it

Minore è il livello energetico determinato per l’immobile, maggiori saranno i suoi consumi energetici, soprattutto in rapporto alla necessità di riscaldamento durante le stagioni fredde e raffreddamento durante le stagioni calde. La scala di prestazione energetica consente quindi di comprendere due elementi principali dell’edificio: i costi per l’approvvigionamento energetico necessario e la quantità di emissioni prodotte.

In alcuni casi, come ad esempio nelle circostanze di compravendita e di locazione, il documento è essenziale per determinare il prezzo di mercato da proporre al potenziale acquirente o locatario, in modo che sia congruo ed allineato con le tariffe del settore immobiliare: dal 2009, infatti è diventato obbligatorio per la compravendita, mentre dal 2010 lo è diventato per la locazione. Tuttavia, questi non sono gli unici casi in cui occorre essere in possesso del documento: vediamo perché.

Quando l’APE è obbligatorio, quando non è richiesto e come produrlo

Oltre alla compravendita ed alla locazione, l’APE è diventato obbligatorio in base alle attuali normative vigenti a livello nazionale anche per poter partecipare ai bandi di detrazione fiscale relativi alle opere di efficientamento energetico (come l’Ecobonus, per citare un esempio). Stesso discorso anche per avanzare domanda di agevolazioni economiche per l’installazione di impianti fotovoltaici nonché per la pubblicizzazione di annunci immobiliari.

L’APE è obbligatorio per ottenere agevolazioni fiscali dedicate, ad esempio, all’installazione di impianti fotovoltaici – LaMiaPartitaIVA.it

In altri casi, invece, si parla di esenzione dall’APE, dunque non occorre né produrlo né presentarlo: ad esempio parcheggi, depositi, campi sportivi, box auto, autorimesse non necessitano della certificazione, così come tutti gli edifici industriali, artigianali nonché gli agricoli ed i rurali non residenziali che non prevedono sistemi di riscaldamento e climatizzazione.

Ancora, gli edifici adibiti a luoghi di culto, i fabbricati con superficie inferiore a 50 metri quadrati e gli edifici in fase di costruzione che, all’atto di compravendita, siano ancora privi di agibilità o abitabilità. In base al DPR (ovvero Decreto del Presidente della Repubblica) numero 75 del 2013, l’APE può essere prodotto solo da certificatori energetici accreditati, solitamente architetti, ingegneri e geometri, in molti casi facenti parte di albi regionali consultabili sui siti web istituzionali delle Regioni. Il periodo di validità dell’APE è di 10 anni, ma occorre aggiornarla ad ogni eventuale nuovo intervento di riqualificazione.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Preiscrizione ai corsi di formazione per il TCF: chiarimenti dal CNDCEC

Roma, 13 giugno 2025 – Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili…

1 ora ago

Dividendi: la nuova sfida del 5% di imposizione fiscale

Milano, 14 giugno 2024 – Il regime fiscale sui dividendi delle società potrebbe cambiare drasticamente…

5 ore ago

Quando il versamento su un conto cointestato non è una donazione indiretta?

Roma, 6 giugno 2024 – Con la sentenza n. 22613 depositata il 5 agosto 2025,…

6 ore ago

DTA acquistate da terzi: perché il credito non è compensabile

Milano, 10 giugno 2024 – L’Agenzia delle Entrate ha messo i puntini sulle i riguardo…

8 ore ago

Credito 4.0: una spinta innovativa per le imprese agricole nel 2026

Roma, 12 giugno 2024 – Nel Disegno di legge di bilancio 2026 arriva una novità…

12 ore ago

Rottamazione-quinquies: addio sanzioni e interessi, un’opportunità da non perdere!

Roma, 12 giugno 2024 – La rottamazione-quinquies prevista nel disegno di legge di bilancio 2026…

1 giorno ago