Categories: News

Riscatto contributi per la pensione, quando può essere anticipata dal datore di lavoro e come funziona

Published by
Edoardo Corasaniti

Per lavoratori e datori di lavoro esistono occasioni per ottenere vantaggi sul piano contributivo e fiscale: ecco cosa c’è da sapere e quali procedure attivare.

Chi lavora nel settore privato adesso ha l’opportunità di fare richiesta ai loro datori di lavoro di ottenere o un’anticipazione per il finanziamento del riscatto dei contributi previdenziali, un meccanismo che permette loro di colmare eventuali periodi non coperti da contribuzione pensionistica.

Si tratta di un’occasione importante per i lavoratori di recuperare anni di contributi che rischiano di perdersi – www.lamiapartitaiva.it

In risposta a questa iniziativa, i datori di lavoro che decidono di accollarsi tale spesa avranno accesso ad un incentivo fiscale, potendo detrarre la somma spesa dal proprio reddito aziendale o professionale. Ecco perché é bene evidenziare la dinamica del riscatto dei contributi previdenziali finanziato dai datori di lavoro, mettendo in luce cosa accade quando si sblocca questa pratica e su quanto possa influenzare i lavoratori e i loro datori di lavoro.

Il riscatto dei contributi pensionistici è una procedura che permette di integrare il proprio montante contributivo con momenti in cui non si è versato, parzialmente o totalmente, per motivi come la mancanza di occupazione o la scelta di dedicarsi allo studio all’università.

La Legge di Bilancio per il biennio 2024-2025 ha ampliato tale possibilità, permettendo il riscatto di massimo cinque anni di contributi non versati per periodi compresi tra il post-1995 e il pre-29 gennaio 2019, come espresso chiaramente nella Circolare n.5/E dell’Agenzia delle Entrate del 7 marzo 2024.

Riscatto dei contributi, ecco la procedura

Per i lavoratori dipendenti, i costi legati a questa operazione possono essere coperti dal datore di lavoro, che di conseguenza può beneficiare di una detrazione fiscale su questa spesa, diminuendo così il proprio carico tributario. Questa possibilità concede  vantaggi da entrambe le parti: il dipendente avanza verso la pensione con un montante contributivo maggiorato, mentre il datore di lavoro ha da parte sua un risparmio fiscale.

I vantaggi possono essere sia per i lavoratori che per i datori di lavoro – www.lamiapartitaiva.it

Il procedimento consiste nel fatto che il dipendente presenti domanda di riscatto all’INPS seguendo gli step richiesti, per poi avanzare la domanda al proprio datore di lavoro per affrontare la parte economica. Questa spesa, a favore del dipendente, rappresenta un costo deducibile per il datore di lavoro, applicabile al reddito d’impresa o professionale con la dichiarazione dei redditi.

I contributi che si possono riscattare possono essere quelli collegati agli anni di studio universitario, al lavoro svolto in un altro Stato, ai periodi di lontananza per gravidanza, ai congedi per motivi familiari o per studio, ma anche al lavoro parasubordinato che si è svolto prima dell’anno 1996. La vastità di periodi riscattabili si spiega con il fatto che lo Stato riconosce la flessibilità del sistema previdenziale per diverse attività professionali o occupazioni durante la propria carriera. Si tratta di un’opportunità da non perdere per recuperare qualcosa sul piano contributivo.

Edoardo Corasaniti

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

6 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

10 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

13 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

17 ore ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

1 giorno ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

1 giorno ago