News

Se ricevi questo bonifico, scattano i controlli del Fisco: attenzione o finisci in guai seri

Published by
Olga L

Ricevere un certo tipo di bonifico bancario fa scattare automaticamente i controlli del fisco: ecco qual è e come mettersi al riparo dai controlli.

Il bonifico bancario è uno dei metodi più pratici, più sicuri e quindi più utilizzati per trasferire denaro da un conto corrente bancario all’altro.

Quali movimenti bancari fanno scattare i controlli? – lamiapartitaiva.it

Il motivo principale è che, con le moderne tecnologie e soprattutto con la diffusione dell’home banking, è possibile eseguire bonifici direttamente dal proprio smartphone o dal proprio pc, senza nemmeno muoversi di casa.

Per una questione di privacy, le autorità non possono effettuare controlli sui movimenti bancari dei cittadini italiani, a meno che, naturalmente, non scattino i presupposti per eseguirli. Tali presupposti, che devono essere noti a coloro che eseguono e ricevono bonifici, sono di diversa natura e dipendono essenzialmente dalle azioni di colui che esegue il bonifico, anche se vengono effettuati sul conto di colui che ha ricevuto il denaro.

Quando scattano i controlli fiscali a seguito di un bonifico?

Come sappiamo per effettuare un bonifico è sempre essenziale compilare la voce corrispondente alla causale. La causale di un bonifico, come dice la parola stessa, indica il motivo per cui quel bonifico sta venendo eseguito. 

Ricevere denaro può fare scattare i controlli i del fisco – lamiapartitaiva.it

Se, per esempio, il bonifico serve a pagare la fattura di un professionista, in causale andrà indicato il numero di fattura a cui il bonifico fa riferimento. Se si tratta della restituzione di un prestito o di un regalo, allo stesso modo andrà indicato in causale esattamente come si dovrà fare se si tratta di un bonifico mensile eseguito per il pagamento dell’affitto.

Lasciare il campo della causale vuoto, non compilato o compilato in maniera inesatta comporterà  quasi sicuramente dei controlli fiscali volti a capire la vera natura di quella transizione di denaro. Come già accennato i controlli saranno eseguiti sul conto della persona che ha ricevuto il denaro e non sul conto di chi ha eseguito il bonifico.

I controlli fiscali non scattano mai sui movimenti in uscita, a prescindere dall’ammontare del bonifico ,a patto che però tali movimenti siano effettuati da e per conti italiani. Scattano invece se si deve effettuare un bonifico superiore a 12.500 Euro su un conto domiciliato in un Paese extra UE. Solo in quel caso chi effettua il bonifico deve compilare una Comunicazione Valutaria Statistica. I controlli però scattano sempre quando un conto registra un movimento in entrata superiore a 15.000 Euro da un Paese estero. Sarà la stessa banca a fare una segnalazione al Ministero delle Entrate.

Olga L

Recent Posts

La verifica dei requisiti CPB: cosa cambia per i soggetti trasparenti?

Roma, 14 giugno 2024 – Le società trasparenti, come definite dall’articolo 5 del TUIR, potranno…

3 ore ago

Preiscrizione ai corsi di formazione per il TCF: chiarimenti dal CNDCEC

Roma, 13 giugno 2025 – Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili…

16 ore ago

Dividendi: la nuova sfida del 5% di imposizione fiscale

Milano, 14 giugno 2024 – Il regime fiscale sui dividendi delle società potrebbe cambiare drasticamente…

20 ore ago

Quando il versamento su un conto cointestato non è una donazione indiretta?

Roma, 6 giugno 2024 – Con la sentenza n. 22613 depositata il 5 agosto 2025,…

21 ore ago

DTA acquistate da terzi: perché il credito non è compensabile

Milano, 10 giugno 2024 – L’Agenzia delle Entrate ha messo i puntini sulle i riguardo…

24 ore ago

Credito 4.0: una spinta innovativa per le imprese agricole nel 2026

Roma, 12 giugno 2024 – Nel Disegno di legge di bilancio 2026 arriva una novità…

1 giorno ago