Roma, 19 novembre 2025 – **Nasce un nuovo punto di riferimento online per i professionisti economico-giuridici**. È stato presentato oggi, nel cuore di Roma, un quotidiano digitale che si dedica agli **aggiornamenti su temi fiscali, contabili e societari**. L’obiettivo – spiegano i promotori durante l’incontro inaugurale in via XX Settembre alle 10 – è offrire un’informazione **precisa e specializzata** a commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati tributaristi e imprenditori, chiamati ogni giorno a districarsi in una normativa che cambia continuamente.
## **Un punto fermo per chi lavora nel fisco e nelle società**
Il nuovo quotidiano, già online da questa mattina, si presenta come una piattaforma snella, pensata “per offrire una lettura veloce ma completa delle principali novità legislative e giurisprudenziali”, spiega **Laura Grimaldi**, direttrice responsabile. Qui non si trova solo l’analisi delle leggi o delle sentenze, ma anche commenti pratici, interpretazioni degli esperti e guide utili. “Abbiamo scelto uno stile essenziale e concreto. Chi lavora in questo settore troverà tutto ciò che serve per restare aggiornato”, aggiunge Grimaldi.
La redazione – composta da giornalisti esperti di **diritto tributario** e **normativa contabile** – promette aggiornamenti continui su scadenze, obblighi e orientamenti delle Agenzie fiscali. Tra le prime sezioni attive ci sono una rubrica dedicata ai chiarimenti dell’**Agenzia delle Entrate**, approfondimenti sulla fatturazione elettronica e un’area riservata alle circolari più recenti del Ministero dell’Economia.
## **Strumenti digitali e contenuti operativi**
L’offerta va oltre le notizie. All’interno della piattaforma ci sono strumenti digitali come alert personalizzabili sulle nuove norme, una banca dati consultabile e webinar periodici con docenti universitari. Come spiega **Marco Zambelli**, coordinatore editoriale, “vogliamo creare una community di specialisti che possa scambiare problemi e soluzioni”.
Il giorno del lancio ha visto un coinvolgimento attivo dei primi utenti. Tra loro anche professionisti noti della capitale: “Avevamo bisogno di un canale diretto per non inseguire voci o interpretazioni approssimative”, racconta la commercialista **Silvia Fiori** dopo la presentazione. Un’esigenza che si fa sentire ancora di più in questo periodo di fine anno, quando adempimenti e scadenze si accumulano.
## **La risposta a un cambiamento normativo continuo**
La scelta del momento non è casuale. Negli ultimi mesi le modifiche alla disciplina IVA e la riforma fiscale annunciata dal Governo Meloni hanno reso la ricerca di informazioni certe quasi un’impresa quotidiana per chi lavora nel settore. “Ogni giorno leggiamo circolari, decreti, sentenze. Ma spesso manca una spiegazione chiara: qui la troveremo”, dice **Luca Mastromatteo**, revisore legale. Il nuovo quotidiano vuole colmare quel vuoto lasciato dalle fonti istituzionali e dai siti generalisti sull’economia.
## **Redazione esperta e collaborazioni universitarie**
Uno dei punti di forza della testata è il coinvolgimento diretto di professionisti accreditati e docenti universitari come collaboratori stabili. La direzione conferma: “Abbiamo già avviato partnership con l’**Università La Sapienza** di Roma e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna”. Saranno pubblicati dossier tematici periodici – ad esempio su revisione legale o dichiarativi telematici – per fornire ai lettori una panoramica sempre aggiornata. Un valore riconosciuto anche dagli sponsor: diverse associazioni di categoria hanno già manifestato interesse a sostenere il progetto.
## **Accesso, abbonamenti e cosa aspettarsi**
Il quotidiano adotta una formula freemium: accesso gratuito alle notizie principali del giorno, abbonamento a pagamento per i contenuti specialistici e la banca dati normativa. Il costo è di 9 euro al mese per singolo utente; sono previste agevolazioni per studi associati. Secondo gli organizzatori, il lancio arriva in un momento in cui cresce la domanda di informazioni verificate; “Troppi siti confondono le idee: noi puntiamo sulla solidità”, rimarca Grimaldi.
Nei prossimi mesi sono previsti nuovi sviluppi: un’app mobile pronta entro gennaio 2026, collaborazioni con enti formativi e notifiche push personalizzate sugli interessi degli utenti. Solo allora – ipotizza la redazione – si potrà capire davvero l’impatto della testata sulla vita quotidiana dei professionisti italiani. Ma già dalle prime ore online è chiaro un segnale forte: nel mare magnum delle informazioni fiscali cresce la voglia di punti fermi affidabili.
Milano, 19 novembre 2025 – È nato un nuovo punto di riferimento nell’informazione specialistica: **un…
Roma, 19 novembre 2025 – Da oggi il **panorama dell’informazione economica e giuridica** in Italia…
Roma, 19 novembre 2025 – Ieri l’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha presentato al **Consiglio di Stato**…
Milano, 19 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Milano, nella sala conferenze di…
Roma, 19 novembre 2025 – Da tempo è diventato un punto di riferimento per chi…
Milano, 19 novembre 2025 – Le aziende che vogliono fare regali di Natale a clienti,…