Scopri il segreto per aumentare il tuo assegno pensionistico mensile: tutto sul supplemento di pensione e come richiederlo per garantire un importo più sostanzioso.
Aumentare la pensione è più facile di quanto si pensi. Il supplemento di pensione è il vostro alleato per incrementare l’assegno che ricevete dopo il pensionamento, soprattutto se continuate a lavorare. Ma attenzione, non è automatico. Dovete richiederlo dopo un certo periodo dalla liquidazione dell’assegno, seguendo scadenze ben definite.
Ecco perché il supplemento è così cruciale: vi consente di cumulare i contributi versati anche dopo la pensione, influenzando positivamente l’importo dell’assegno. È una soluzione perfetta per chi desidera aumentare un importo considerato troppo basso.
La buona notizia è che il supplemento può essere richiesto più volte, ma ci sono scadenze da rispettare. Ecco quando potete farlo nel 2024 e come i nuovi contributi possono impattare sul vostro assegno pensionistico. I contributi previdenziali determinano l’importo dell’assegno, quindi se continuate a lavorare dopo il pensionamento, è nel vostro interesse farvi riconoscere anche i contributi successivi. Il supplemento è l’ancora di salvezza che assicura che nessun contributo vada perso.
Per richiedere il supplemento, dovete essere titolari di una pensione principale, supplementare o di un assegno ordinario d’invalidità, continuando a lavorare e iscrivendovi a determinati fondi previdenziali. Anche coloro che beneficiano del cumulo di contributi possono richiederlo. Le tempistiche per la richiesta sono precise e dipendono dal fondo di appartenenza.
Quanto aumenta l’importo con il supplemento di pensione? Il calcolo tiene conto dei contributi successivi al pensionamento e varia a seconda del periodo in cui sono stati versati. Ma attenzione, l’importo potrebbe essere assorbito dall’integrazione al trattamento minimo, influenzando la somma finale dell’assegno. E se il pensionato muore? I contributi successivi alla pensione vengono considerati per la pensione di reversibilità, garantendo che non vadano persi e beneficiando i familiari superstiti.
Infine, come richiedere il supplemento? Dovete farlo esplicitamente. Non aspettatevi che l’Inps lo faccia per voi. La domanda può essere presentata ogni 5 anni, con un’opzione di una sola richiesta ogni 2 anni. Non perdete tempo, presentatela online o tramite gli altri canali telematici disponibili. Il supplemento è un’opportunità che non potete lasciarvi sfuggire. Non solo incrementa la vostra pensione, ma assicura che i contributi versati dopo la pensione non vadano sprecati.
Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…
Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…
Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…
Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…
Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…
Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…