La partita Iva è un codice composto da 11 cifre che ci identifica in maniera univoca davanti al Fisco. Le prime 7 cifre riguardano la nostra particolare posizione (variano da titolare a titolare), …
No. Nel linguaggio corrente siamo abituati a utilizzare “tassa” e “imposta” come sinonimi, ma in realtà le due parole hanno un significato diverso. L’imposta viene pagata per coprire le …
Dal 1° giugno 2012 è arrivato l’F24 semplificato, il modello da utilizzare quando dobbiamo pagare o compensare le imposte dovute all’Erario, alle Regioni e agli Enti locali. La versione cartacea del …
L’Iva è un’imposta indiretta. Le imposte dirette colpiscono il nostro reddito al momento della sua formazione (quando lo produciamo se siamo lavoratori autonomi, oppure lo percepiamo se siamo dipendenti). …
Quando parliamo con i nostri amici utilizziamo spesso le parole “tassa” e “imposta” come sinonimi. In realtà si tratta di cose molto diverse. Secondo il nostro diritto tributario, in base …
I professionisti e i lavoratori autonomi non obbligati all’iscrizione nel Registro delle imprese, possono aprire la partita Iva presentando all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di inizio attività compilando …
Mega yacht e imbarcazioni a vela e a motore, sotto la lente della Guardia di finanza a Venezia. Con un nuovo blitz fiscale le Fiamme Gialle sono scese in campo …
Serve una “riforma urgente del Fisco”, perché altrimenti “il Paese rischia di non rialzarsi più”, visto che “la pressione fiscale complessiva ha toccato quota 68,5%”. Nel suo discorso di insediamento, il …