Economia

Tassi del Mutuo in discesa, quale conviene scegliere per il 2024: fisso o variabile? Cambia tutto

Published by
Claudia Savanelli

Scegliere il mutuo giusto non è semplice soprattutto considerando i tassi di interesse applicati. Ecco le informazioni necessarie.

Secondo gli esperti i tassi di interesse sui mutui stanno diminuendo, seppur lentamente. Rimane comunque il dubbio se sia meglio un mutuo a tasso fisso, a tasso variabile oppure convenga una soluzione intermedia.

Quale mutuo scegliere? -(lamiapartitaiva.it)

Poiché sottoscrivere un mutuo è un impegno finanziario a lungo termine, bisogna fare la scelta giusta e le attente valutazioni prima di firmare.

Infatti, molti italiani commettono l’errore di acquistare una casa senza conoscere il rapporto tra mutuo e acquisto, ovvero qual è l’importo massimo che una banca è disposta a prestare.

Mutuo casa: quale conviene tra fisso e variabile? La risposta è incredibile

Le previsioni sui tassi di interesse indicano un ribasso. Questo significa che la stretta monetaria della BCE (Banca centrale europea) sta giungendo al capolinea.

Insomma, dopo un periodo difficile per i tassi variabili che hanno superato quelli fissi di oltre 1,5 punti, il 2024 si apre con un dubbio: quale conviene di più tra tasso fisso e tasso variabile. Questo dilemma c’è e sempre ci sarà, l’importante è capire la differenza. Scegliere un mutuo a tasso variabile vuol dire essere consapevoli che la rata ogni mese può “cambiare. Questo accade perché è legata agli indici Euribor (da 1 a 3 mesi) o al tasso di riferimento della BCE.

Mutuo casa 2024, quale conviene tra fisso e variabile – (lamiapartitaiva.it)

Offre tassi più bassi all’inizio, ma come abbiamo avuto modo di vedere nell’ultimo anno, può essere onerosa in tempi di incertezza economica. Invece, il muto fisso, in pratica, congela” i tassi di interesse, ovvero tutto il finanziamento viene concordato con la banca il giorno della stipula dal notaio. Inoltre, questo è agganciato all’indice Eurirs (da 1 a 50 anni) che corrisponde alla durata del mutuo. Di conseguenza, offre la certezza che una rata costante per tutta la durata del prestito, facilitando la gestione del bilancio familiare.

Come anticipato, le previsioni sui tassi variabili sono abbastanza rosee perché suggeriscono una diminuzione dell’Euribor entro la fine del 2024 e con un’ulteriore riduzione fra un anno. Queste previsione rendono i mutui a tasso variabile molto più attraenti rispetto al passato. Tuttavia, la scelta del mutuo non deve basarsi solo sull’andamento del mercato. Infatti, in gioco entrano anche le proprie risorse finanziarie, come il reddito, la stabilità lavorativa e i piani per il futuro.

Per questo motivo, bisogna valutare le varie offerte presentate dagli istituti bancari, considerando sia il TAN (tasso nominale annuo) sia il TAEG (Tasso annuo effettivo globale). Quest’ultimo racchiude tutti i costi associati al mutuo. In conclusione, valutando tutte le offerte e considerando tutte le opzioni, la scelta del mutuo tra fisso e variabile sarà facile e consapevole.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

7 ore ago

Sgravio contributivo: dal 30 novembre un’opportunità per i contratti di solidarietà

Roma, 6 novembre 2025 – Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le imprese con…

8 ore ago

La scadenza della PEC per gli amministratori: ecco perché è fondamentale comunicarla entro la fine dell’anno

Roma, 6 novembre 2025 – Gli amministratori di società hanno tempo fino al 31 dicembre…

10 ore ago

Obbligo di collegamento tra IVA e pagamenti elettronici: cosa cambia dal 2026

Milano, 5 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 scatta l’obbligo per tutti gli esercenti…

1 giorno ago

Bonus mamme: come accedere alle prestazioni non pensionistiche con il Punto d’accesso

Roma, 5 novembre 2025 – Ieri l’INPS ha diffuso, con il messaggio n. 3289, nuove…

1 giorno ago

Professionisti senza regolarità fiscale: stop ai pagamenti dalla pubblica amministrazione

Roma, 5 novembre 2025 – Da gennaio chi lavora come libero professionista per la Pubblica…

1 giorno ago