Tax Credit Materiali di Recupero: Istanze Aperte dal 1° Dicembre, Guida Completa e Scadenze

Franco Sidoli

24 Novembre 2025

Milano, 24 novembre 2025 – Questa mattina a Milano è stata presentata una nuova piattaforma digitale dedicata alle **professioni economico-giuridiche**, con un focus ben preciso su **temi fiscali, contabili e societari**. Si tratta di un **quotidiano online** pensato per offrire aggiornamenti costanti a operatori, consulenti e imprese che ogni giorno devono districarsi in un panorama normativo sempre più complicato. Come hanno spiegato i fondatori durante la presentazione alle 10.30 al Palazzo delle Stelline, l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e tempestivo per chi lavora con leggi, regolamenti e prassi in continua evoluzione.

## **Un settore che cerca chiarezza**

Negli ultimi mesi le **professioni economico-giuridiche** sono state investite da una serie di novità: dal decreto “Agevolazioni 2025” agli interventi contenuti nella riforma fiscale, senza dimenticare gli aggiornamenti sui principi contabili internazionali. Chi lavora in questo campo si trova spesso a inseguire circolari e interpelli sparsi qua e là. Serveva, come ha detto chiaramente **Paola Lombardi**, commercialista di Milano, “un punto di riferimento unico, chiaro e accessibile anche dal cellulare”.

I dati della Fondazione dei Commercialisti italiani parlano chiaro: il 74% dei professionisti deve consultare almeno tre fonti diverse ogni giorno per restare al passo su **materie fiscali e contabili**. Eppure il rischio di errori resta alto. Lo conferma senza giri di parole **Giovanni Bianchi**, avvocato tributarista: “Basta una circolare dell’Agenzia delle Entrate pubblicata all’ultimo momento per stravolgere tutto”. La pressione cresce soprattutto nei mesi più caldi delle scadenze.

## **Notizie rapide e alert quotidiani**

Il nuovo quotidiano digitale vuole rispondere a questa esigenza con una struttura snella: **notizie flash**, analisi delle sentenze più recenti, approfondimenti sulle norme e commenti firmati da esperti del settore. La redazione, guidata da **Claudia Gatti** – già responsabile di un mensile fiscale noto –, promette una linea rigorosa ma concreta: “Parliamo ai professionisti ma anche ai loro clienti, senza inutili giri di parole o tecnicismi pesanti”.

Il sito ha già attiva la sezione “**Alert**”, che invia notifiche immediate su nuove risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate o interventi dell’INPS. Non mancano rubriche dedicate a casi pratici come “Cosa cambia per le Srl unipersonali?”, con richiami costanti alle FAQ del MEF e agli ultimi orientamenti della giurisprudenza. Solo oggi, alle 11.30, si sono registrati oltre mille accessi soprattutto da Lombardia ed Emilia-Romagna.

## **Risposte rapide in un mondo che corre**

Secondo chi ha lanciato il progetto, la digitalizzazione ha cambiato radicalmente il lavoro dei professionisti del settore. Non solo perché le vecchie rassegne stampa cartacee degli anni Novanta hanno lasciato spazio alle piattaforme online, ma soprattutto per la velocità con cui bisogna prendere decisioni. Lo spiega bene l’esperto fiscale **Luigi Sanna**: “Oggi ci sono scadenze che cambiano all’ultimo minuto o interpretazioni diverse tra enti. Chi è aggiornato subito può dare risposte precise ai clienti”.

Il quadro si fa ancora più complesso con l’allineamento progressivo tra normative nazionali ed europee: dall’IVA agli obblighi di rendicontazione ESG sono tante le regole che impattano subito su bilanci e dichiarazioni. Per questo motivo è stata inserita una sezione dedicata agli approfondimenti europei, curata direttamente da corrispondenti da Bruxelles.

## **Un progetto con grandi ambizioni**

Nonostante la concorrenza delle newsletter ufficiali – come quelle dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’Economia – i promotori del nuovo quotidiano credono che ci sia spazio per una testata indipendente. Gli abbonamenti partono da 29 euro al mese e includono archivio storico, webinar riservati e assistenza via chat.

“Abbiamo puntato su questo progetto perché manca ancora un’informazione davvero vicina alla realtà quotidiana dei professionisti”, ha sottolineato **Mario Moretti**, uno dei soci fondatori. Per molti utenti rimane fondamentale poter inviare domande direttamente alla redazione e ricevere risposte personalizzate entro 48 ore.

Solo così – dicono – il digitale può diventare davvero un alleato nel lavoro di chi deve fare i conti con contabilità, normative e richieste dei clienti. Per ora si parte da Milano, ma già si pensa a costruire una rete di corrispondenti regionali: il settore osserva con grande interesse.

Change privacy settings
×