News

Telefono, scatta l’aumento delle tariffe: come proteggersi dal rincaro in modo facilissimo

Published by
Stefania Guerra

Con la scusante dell’adeguamento all’inflazione, scatta l’aumento delle tariffe telefoniche, e spesso i rialzi sono altissimi.

Chi ha attivato un contratto di telefonia mobile, o ha acquistato una ricaricabile, ha trovato sicuramente aumenti consistenti già da qualche mese. I fortunati che ancora non hanno ricevuto gli avvisi da parte delle compagnie telefoniche, probabilmente li riceveranno presto.

Gli aumenti delle tariffe telefoniche hanno colpito quasi tutti – Lamiapartitaiva.it

Anche se alla stipula del contratto la compagnia telefonica ha dichiarato “tariffa x per sempre”, gli aumenti scatteranno unilateralmente. Il cliente può per Legge, passare ad altro operatore senza pagare le penali, ma come spesso accade in Italia dietro a questa operazione “c’è la fregatura”. Infatti a poco serve cambiare operatore, dato che tutte le maggiori compagnie hanno adeguato i prezzi all’inflazione.

Per fortuna sembra che qualche via d’uscita ci sia, e possiamo tutelarci scegliendo adeguatamente chi dovrà fornirci i servizi telefonici. Ecco i consigli degli esperti.

La tua compagnia telefonica ti ha tradito? Ecco come ovviare all’aumento delle tariffe

Molti operatori telefonici stanno aumentando i costi per l’abbonamento o la ricaricabile. In realtà quella dell’inflazione è una motivazione che ha poco senso, perché i rincari dei prezzi avvengono periodicamente e non si capisce come mai stavolta le grandi compagnie abbiano dovuto “scusarsi”.

Possiamo riuscire a risparmiare sulle tariffe del fisso e mobile – Lamiapartitaiva.it

Forse perché sanno di vantare comunque un monopolio, perché ormai oggi è impossibile non avere un cellulare e una connessione a internet. Ma, fatte queste considerazioni, il passo successivo è quello di trovare il modo per risparmiare (anche) sulla spesa per il telefonino o della linea fissa/internet. 

Possiamo sfruttare la rete proprio per visitare quei siti di comparazione prezzi che ci illustrano le varie opzioni, ma ciò non basta. Infatti ogni compagnia offre i propri prodotti e bisogna vagliare attentamente ogni voce per poi tirare le somme.

La prima cosa da controllare è la copertura di rete; a poco vale spendere di meno se poi il cellulare non funziona bene. Anche se ormai, va detto, la copertura è buona ovunque.

A proposito di copertura, oggi le compagnie telefoniche offrono il 5G, con relativi dispositivi ad hoc, ma attualmente il 5G si appoggia alle strutture del 4G e fino a che la tecnologia non sarà implementata conviene poco pagare di più per un servizio che non si sfrutta.

I pacchetti di servizi offerti dalle compagnie, poi, comprendono sempre gli SMS, i minuti e i Giga. Fondamentale è scegliere l’offerta che risponde alle proprie esigenze, ad esempio se si fanno molte telefonate o se piuttosto l’uso del cellulare è prevalentemente di connessione a internet.

Attualmente l’unica compagnia telefonica che sembra non aver intenzione di aumentare le tariffe è Iliad, mentre TIM, WindTre e Vodafone sono quelle che hanno attivato i rincari più alti, ma non si sa quanto questa politica di Iliad durerà.
Stefania Guerra

Recent Posts

Il futuro dell’economia: le prospettive del Presidente ANC per il 2025

Roma, 8 novembre 2025 – Ieri il governo ha presentato la Legge di Bilancio 2026,…

1 ora ago

Bce: decisione inattesa sui tassi di interesse

Francoforte, 8 novembre 2025 – La Banca centrale europea ha scelto oggi di lasciare i…

5 ore ago

Scopri l’alternativa IVA-registro per il mutuo dissenso

Roma, 7 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28846 depositata il…

23 ore ago

Confindustria lancia una piattaforma innovativa per i preventivi delle polizze catastrofali

Milano, 7 novembre 2025 – Confindustria ha lanciato ieri una piattaforma digitale pensata per le…

1 giorno ago

Commercialisti in prima linea: Cuchel (Anc) chiede trasparenza e inclusione nel settore

Genova, 28 ottobre 2025 – Tensione e malumori hanno segnato il congresso nazionale dei commercialisti…

2 giorni ago

Sgravio contributivo: dal 30 novembre un’opportunità per i contratti di solidarietà

Roma, 6 novembre 2025 – Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le imprese con…

2 giorni ago