Bonus tende da sole ancora valida: la guida aggiornata dall’ENEA per ottenere il beneficio

È ancora attivo il bonus per installare tende da sole e zanzariere: l’agevolazione rientra nei lavori dell’Ecobonus al 50%.

Le tende da sole vanno intese come accessori utili per la modernizzazione e l’efficientamento energetico di un immobile. Di fatti, con degli opportuni filtri alle finestre, come tende di qualità, è possibile intervenire sul rendimento energetico dell’edificio. Si tratta dunque di inquinare di meno e di limitare le spese in bolletta.

Detrazione al 50% per le tende da sole
Bonus tende anche nel 2024 – lamiapartitaiva.it

Il bonus comprende sia l’acquisto che l’installazione di tali prodotti. Per tutto il 2023 è stato possibile usufruire del cosiddetto bonus tende da sole, e la buona notizia è che il Governo non ha toccato l’agevolazione, che quindi, come da programma, sarà attiva anche per tutto il 2024.

Buone tende permettono di risparmiare sui costi dell’energia: schermando il sole, questi accessori tengono più fresca la casa e impediscono un abuso degli impianti di condizionamento. Il risparmio è dunque doppio: oltre allo sconto ottenuto col bonus, è possibile ottenere benefici economici anche grazie a consumi più contenuti in bolletta.

Con il bonus tende, zanzariere e persiane si può ottenere una detrazione IRPEF o IRES del 50% per le spese sostenute entro il 31 dicembre del 2024. Le strutture che riparano dal sole potrebbero dunque essere un ottimo investimento per il resto dell’anno in corso e il successivo.

L’agevolazione ha un tetto massimo: l’importo non superabile alida per l’acquisto e l’installazione di schermature solari o chiusure oscuranti volte a proteggere zone dell’abitazione dal sole è 30.000 euro.

Bonus tende da sole confermato anche nel 2024: ecco a chi spetta

Inizialmente, cioè nel 2020, il bonus tende aveva un tetto massimo di 60.000 euro e ammetteva anche lo sconto in fattura. Con un decreto imposto dal nuovo Governo nel febbraio del 2023, tutti i nuovi interventi non possono più ammettere lo sconto in fattura e la cessione del credito.

Come sfruttare il bonus tende solari
Aggiungere una tenda alla finestra o al balcone con l’agevolazione – lamiapartitaiva.it

Per questo motivo il bonus è usufruibile solo come detrazione IRPEF in dieci anni a rate, tramite dichiarazione dei redditi). Possono richiedere il bonus dedicato alle tende da sole i proprietari di singole unità immobiliari residenziali e di parti comuni di edifici residenziali (cioè condomini).

Sono ammessi anche i contribuenti che sostengono le spese di una riqualificazione energetica. Questo perché la misura rientra negli Ecobonus e rientrava nel Superbonus (cioè all’ormai Superbonus al 110%)… In generale, non è necessario presentare il modello ISEE per fare la richiesta. Le tende devono rispondere comunque ad alcune caratteristiche precise.

Devono essere applicate in modo solidale, con l’involucro edilizio e non liberamente montabili o smontabili dall’utente. Devono proteggere una superficie vetrata e installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata. Ancora: devono essere mobili e ascrivibili nella categoria di schermature “tecniche”. A gestire il bonus è l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che permette anche di recuperare il 50% per le spese inerenti zanzariere e persiane.

Impostazioni privacy