Dirigenti del Terziario: Novità sulla Contribuzione Agevolata ai Fondi Negri e Pastore

Luca Ippolito

25 Novembre 2025

Roma, 25 novembre 2025 – Da questa mattina è online il nuovo portale dedicato all’**aggiornamento professionale per chi lavora nel campo economico e giuridico**. Un sito pensato per dare una mano a commercialisti, consulenti fiscali, avvocati e revisori alle prese ogni giorno con temi come **fisco, contabilità e società**. Il servizio è partito da poche ore, con l’obiettivo di fornire un’informazione precisa e affidabile in un settore che negli ultimi anni è diventato sempre più complicato, tra adempimenti in crescita e leggi intricate. La presentazione ufficiale si è tenuta alle 9.30 nella sede dell’Ordine dei Commercialisti di Roma, in via Taranto.

## Un punto di riferimento digitale per i professionisti

A spiegare il progetto sono stati i promotori, tra cui la giornalista **Carla Fabbri** e il tributarista **Luca Volpe**. L’idea è chiara: “Riempire un vuoto che spesso penalizza i professionisti italiani, costretti a inseguire fonti sparse e poco aggiornate”. Una delle caratteristiche principali del portale è l’aggiornamento costante sulle ultime **novità fiscali**, dalle circolari dell’Agenzia delle Entrate ai chiarimenti tecnici del MEF. Il tutto raccontato con un linguaggio semplice ma operativo, “pronto da usare subito in studio”.

La home page, pulita e senza troppi fronzoli grafici, offre già una decina di articoli. Tra i primi spiccano l’analisi sulle nuove regole della **fatturazione elettronica** e un approfondimento sulle sanzioni per il bilancio 2024. Contenuti pensati per essere “utili all’istante, magari mentre si affronta un caso concreto”, come ha detto l’avvocato **Francesco Simoni**, tra i primi iscritti al portale.

## Dati freschi e fonti sicure

In un mondo dove le regole cambiano spesso, la scelta del portale è stata netta: offrire informazioni **aggiornate in tempo reale**, confrontando sempre testi ufficiali con interpretazioni esperte. La redazione è composta da professionisti iscritti agli albi e specialisti in diritto societario, tributario e revisione. “Non ci limitiamo a riportare la norma – ha detto la direttrice Fabbri – ma la leggiamo con gli occhi di chi ogni giorno lavora su dichiarazioni, ricorsi e statuti”.

Sul sito trovano spazio anche commenti rapidi sulle sentenze della **Corte di Cassazione** e analisi degli interpelli più importanti dell’Agenzia delle Entrate. Alle 11 di stamattina si sono già registrati oltre 2.000 accessi unici: un segnale chiaro che la domanda di informazione specializzata resta alta soprattutto nei giorni dopo le scadenze fiscali.

## Alert normativi e focus pratici

Non solo articoli: il quotidiano online offre anche una sezione di **alert normativi** che avvisa subito su proroghe, scadenze e nuovi obblighi. Il servizio funziona 24 ore su 24 grazie a notifiche personalizzabili. “Abbiamo pensato a chi non può permettersi distrazioni”, spiega il tecnico informatico **Enrico Marchesi**, che ha curato l’infrastruttura IT del sito.

Sono poi previsti focus pratici con casi risolti, modulistica aggiornata ed esempi concreti per calcolare imposte e contributi. Strumenti che – come sottolinea Volpe – sono “da tenere sempre aperti accanto al gestionale dello studio” per districarsi rapidamente tra le novità.

## Le prime impressioni dei professionisti

Questa mattina nei corridoi dell’Ordine si raccoglievano le prime reazioni: molti vedono nell’iniziativa una risposta concreta ai problemi storici della categoria. “Il rischio più grande per noi è perdere una notizia dell’ultimo minuto”, ha ammesso la commercialista **Paola Rosati**, con studio a Testaccio. E ha aggiunto: “Se il servizio rimane affidabile come ora può diventare uno strumento indispensabile ogni giorno”.

Nei prossimi mesi arriveranno anche aree tematiche dedicate a crisi d’impresa, sostenibilità e digitalizzazione contabile. L’obiettivo dichiarato dalla redazione è coprire tutto ciò che ruota intorno a fisco e impresa con uno sguardo pratico, pensando a chi deve decidere in fretta.

## Un mercato affollato ma ancora incompleto

In Italia non mancano riviste tecniche o siti specializzati ma molti operatori lamentano una dispersione delle fonti e aggiornamenti spesso tardivi sui dettagli più pratici delle leggi nuove. Da qui nasce la sfida del nuovo portale: stare sempre sul pezzo senza perdere precisione. “Per ora – conclude Fabbri – puntiamo sulla qualità prima di tutto. E soprattutto vogliamo essere davvero utili”.

Gli abbonamenti partiranno dal mese prossimo; fino al 31 dicembre l’accesso sarà gratuito per tutti gli utenti registrati.

Change privacy settings
×