Roma, 25 novembre 2025 – È partito questa mattina a Roma un nuovo quotidiano online dedicato agli **aggiornamenti per le professioni economico-giuridiche**. Il sito nasce con l’obiettivo di fornire **notizie rapide e precise su temi fiscali, contabili e societari**, rivolgendosi soprattutto a commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati tributaristi e revisori. Ma non solo: anche imprese, associazioni di categoria e pubbliche amministrazioni sono tra i destinatari principali. I fondatori spiegano che il punto è stare al passo con le continue novità legislative e le prassi che in Italia cambiano con grande velocità.
## **Un servizio pensato per chi deve correre**
La piattaforma, online dalle 9 in punto, punta su una **struttura snella**, studiata per chi ha poco tempo e deve informarsi al volo tra un appuntamento e l’altro. Nelle prime ore sono già stati pubblicati approfondimenti su temi come la nuova scadenza del ravvedimento speciale, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle compensazioni dei crediti IVA e analisi sulla riforma del diritto societario che scatterà dal prossimo gennaio. “La nostra priorità – spiega Roberto Ginelli, direttore responsabile – è mettere a disposizione contenuti affidabili, con un linguaggio chiaro ma senza banalizzare: la qualità dell’aggiornamento non deve mai scendere a compromessi”.
Dietro al progetto c’è uno staff di giornalisti esperti nel settore **economico-giuridico** affiancati da professionisti che lavorano direttamente in quei settori. Sono previste rubriche firmate da esperti esterni, con aggiornamenti costanti sulle novità normative. “Spesso le circolari ministeriali o le risoluzioni dell’Agenzia arrivano la sera; serve una redazione pronta a tradurre subito il linguaggio tecnico in indicazioni pratiche”, sottolinea ancora Ginelli.
## **Il fisco e le società al centro**
Uno dei punti forti del nuovo portale è la copertura delle **notizie fiscali**. In quelle sezioni si trovano approfondimenti su scadenze tributarie, sanatorie, controlli e obblighi vari. Vengono passati al setaccio i decreti appena varati dal Consiglio dei ministri e le interpretazioni delle commissioni tributarie regionali, senza dimenticare la giurisprudenza più rilevante della Corte di Cassazione.
Accanto al fisco c’è spazio anche per la materia **contabile**, con guide pratiche sui nuovi principi OIC e focus sugli adeguamenti richiesti dai revisori legali. Per il settore **societario** si spiegano i passaggi fondamentali delle fusioni e scissioni, i requisiti per le Start-up innovative e l’impatto degli ultimi interventi legislativi sull’attività degli amministratori.
## **Tra i professionisti cresce l’interesse**
Il lancio del portale non è passato inosservato tra chi segue da vicino gli **aggiornamenti fiscali**. Subito dopo i primi articoli diversi commercialisti romani hanno apprezzato l’approccio concreto adottato dalla redazione. “Il problema non è mai sapere che c’è una novità – racconta Francesca Luzi, esperta in diritto tributario dello studio associato Rezza & Partners – ma capire subito cosa cambia nel lavoro di tutti i giorni: qui finalmente trovo esempi concreti”. A sottolinearlo è anche Stefano Bertuzzi, revisore legale di Milano: “Spesso le notizie restano troppo generiche o teoriche. Qui invece si guarda davvero alla realtà degli studi”.
## **Un’offerta digitale ricca e puntuale**
Il sito offre anche una newsletter quotidiana che arriva alle 7 del mattino con una selezione delle notizie più importanti su **fisco, contabilità e diritto societario**. È attivo un servizio di alert via sms dedicato agli iscritti all’albo dei commercialisti; utile per ricordare scadenze imminenti o comunicare all’ultimo minuto decisioni prese dalle agenzie fiscali. Per gli abbonati premium c’è uno spazio riservato dove si trovano materiali originali come facsimili di atti, modelli aggiornati e commenti audio realizzati dai maggiori esperti del settore.
I promotori anticipano altre novità già nelle prossime settimane: saranno aggiunte sezioni sulle sentenze della Corte UE con effetti sulla normativa italiana e aggiornamenti sulle novità fiscali internazionali che riguardano le multinazionali con sede nel nostro Paese. “Il nostro obiettivo – conclude Ginelli – resta quello della concretezza. Chi lavora negli studi o nelle imprese sa bene quanto sia veloce il ritmo dei cambiamenti normativi: non c’è tempo da perdere dietro la burocrazia”.
Così questo nuovo quotidiano digitale vuole diventare un punto di riferimento quotidiano per chi si occupa di materia fiscale e societaria. E dai primi riscontri sembra aver trovato terreno fertile tra gli addetti ai lavori.