Economia

Legge 104, non solo assistenza e detrazioni: tutte le agevolazioni a cui si hanno diritto

Published by
Pasquale Conte

Ecco tutte le agevolazioni previste dalla Legge 104. Non solo assistenza e detrazioni, tutti questi benefici sono a vostra disposizione.

Introdotta per la prima volta nel 1992, la Legge 104 dà diritto ai cittadini di accedere ad una lunga serie di agevolazioni ed opportunità diverse. Col fine ultimo di venire incontro ai portatori di handicap e alle persone diversamente abili.

Legge 104, ecco a quali agevolazioni si ha diritto – Lamiapartitaiva.it

Nonostante molte delle agevolazioni sono già ben note a tutti i cittadini, ce ne sono altrettante che non vengono quasi mai prese in considerazione, ma che in realtà potrebbero tornare utilissime a voi e ai vostri familiari. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo, in questo modo avrete l’opportunità di richiedere benefici extra che esulano dalla semplice assistenza e dalle detrazioni. Sono prestazioni di servizi per i soggetti tutelati a cui dovreste fare affidamento già a partire da oggi.

Legge 104: ecco tutti i vantaggi previsti che si possono ottenere

Grazie alla Legge 104, è possibile accedere ad una lunga serie di diritti che potrebbero fare anche al caso vostro. Si tratta di benefici previsti dal regolamento e che sono disponibili per tutti coloro che rientrano nelle categorie che hanno la possibilità di ottenere sussidi e altre forme di sostentamento. Ma non solo perché, come detto, esistono altri diritti ed agevolazioni che potrebbero fare al caso vostro.

Legge 104, tutti i benefici per cui si può effettuare richiesta – Lamiapartitaiva.it

Partendo proprio dai diritti, come spiegato all’interno del testo della Legge 104, ogni cittadino può avere l’integrazione scolastica, l’inserimento nel mondo del lavoro, la mobilità, la comunicazione, la rimozione delle barriere architettoniche, l’assistenza personale e alcune detrazioni fiscali con IVA agevolata. Discorso che si allarga poi anche alle agevolazioni.

Entrando più nello specifico, si ha la possibilità di ottenere permessi di lavoro giornalieri di 1 o 2 ore, congedi retribuiti e completamente coperti da contribuzione previdenziale, pensione anticipata, contributi previdenziali figurativi. Ma anche agevolazioni per l’acquisto di veicoli con una detrazione del 19% su una spesa minima di 18.075,99 euro, altre detrazioni fiscali per spese mediche e di assistenza. E infine il collocamento mirato nel mondo del lavoro. 

Va detto però che la Legge 104 non elargisce alcun sussidio economico in maniera diretta. Il grosso vantaggio è che ogni persona invalida può godere degli emolumenti di sostegno come per esempio l’assegno di invalidità, la pensione di invalidità civile, l’indennità di accompagnamento e l’assegno di cura. In base alle proprie condizioni e a quanto lo Stato decide di riconoscere previa richiesta con un modulo dedicato e alcune verifiche del caso.

Pasquale Conte

Recent Posts

Rottamazione-quinquies: addio sanzioni e interessi, un’opportunità da non perdere!

Roma, 12 giugno 2024 – La rottamazione-quinquies prevista nel disegno di legge di bilancio 2026…

11 ore ago

Intermediario sotto accusa: la cattiva gestione dei risparmiatori svela un grave scandalo

Roma, 23 ottobre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28119 depositata…

15 ore ago

Il VSME: un principio volontario che supera i confini delle raccomandazioni

Milano, 13 giugno 2024 – Il principio volontario VSME sul sustainability reporting, introdotto dalla raccomandazione…

16 ore ago

Variazioni minime: cosa cambia dopo il voto dei creditori

Milano, 14 giugno 2024 – Il Tribunale di Milano ha messo un punto fermo con…

18 ore ago

Rivoluzionare gli ESRS: sei punti chiave da considerare in un mese extra

Bruxelles, 11 giugno 2024 – L’EFRAG avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per consegnare…

22 ore ago

Riduzione contributiva 2025: buone notizie per le aziende edili!

Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…

1 giorno ago