Roma, 19 novembre 2025 – Sta facendo parlare molto di sé tra i professionisti italiani il nuovo portale dedicato all’**informazione fiscale e giuridica**. Da qualche settimana, infatti, il sito “Il quotidiano on line di aggiornamento per le professioni economico giuridiche in materia fiscale, contabile e societaria” è diventato un punto di riferimento per **commercialisti, consulenti, revisori legali e avvocati**. Nato a Roma – si legge in una breve presentazione nella sezione “Chi siamo” – il progetto ha un obiettivo chiaro: fornire notizie affidabili e sempre aggiornate a chi ogni giorno si confronta con la **normativa tributaria**.
## Un’informazione che mette al centro norma e prassi
Da quando è online, lo scorso ottobre, il sito pubblica ogni giorno **aggiornamenti normativi**, analisi di circolari, pareri e sentenze, con commenti firmati da esperti del settore. L’accesso è gratuito, ma alcune parti più specialistiche sono riservate agli **abbonati**. Ogni mattina alle 7:30 parte una newsletter che riassume le novità più importanti: si parla di **IVA, imposte sui redditi, bilancio societario**, scadenze e adempimenti. “Volevamo creare uno strumento rapido ma preciso – racconta Paola Ferretti, responsabile della linea editoriale – perché chi lavora con il fisco ha bisogno di chiarezza. E soprattutto di velocità”.
Dietro la testata c’è un comitato tecnico composto da **docenti universitari**, funzionari dell’Agenzia delle Entrate e avvocati tributaristi. Ognuno dà una mano con approfondimenti o risposte ai quesiti degli utenti. “Riceviamo circa cinquanta domande al giorno – spiega Ferretti – da chiarimenti su interpelli fino alle ultime sentenze della Cassazione. Cerchiamo sempre di rispondere entro 48 ore”.
## Un aiuto concreto per chi lavora sul campo
Sfogliando il sito si capisce subito la sua impronta pratica. C’è una sezione chiamata “**strumenti**” dove si trovano modelli modificabili per dichiarazioni, deleghe o contratti standard. Tra i materiali più scaricati ci sono i modelli per il **730 precompilato**, le tabelle aggiornate dell’IMU e una sintesi delle novità sulla fatturazione elettronica. Alcune guide vengono scaricate anche 1.500 volte in un solo giorno.
“I nostri utenti cercano qualcosa di concreto – racconta Marco Licata, commercialista romano che collabora come revisore dei contenuti tecnici – Le norme cambiano in fretta e serve un punto di riferimento che aiuti a non sbagliare cose semplici”. Licata sottolinea come nel 2025 le scadenze fiscali siano diventate più stringenti: “A novembre abbiamo almeno tre adempimenti fondamentali tra liquidazioni IVA, rateazioni e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate. Un sito così può fare davvero la differenza tra un lavoro fatto bene e un errore formale”.
## Sentenze sotto la lente
Non solo numeri o codici: il portale dedica spazio anche alle **decisioni della giurisprudenza** tributaria. Ogni settimana arriva una rassegna delle sentenze più importanti, spesso accompagnata da commenti degli esperti o dagli stessi avvocati che hanno seguito i casi in tribunale. “Spesso riceviamo documenti direttamente dalle cancellerie delle Commissioni tributarie regionali”, spiega la coordinatrice. Nei giorni scorsi è stato pubblicato un focus sulle ultime pronunce in tema di **indagini finanziarie**: “Abbiamo spiegato cosa può chiedere la Guardia di Finanza – si legge nell’editoriale – e quali limiti ha nei controlli sui conti correnti”.
La trasparenza è una linea guida per tutta la redazione: ogni articolo cita sempre la fonte normativa o amministrativa (dalle leggi alle circolari ministeriali). “Non esprimiamo opinioni personali”, precisano dal sito, “ma selezioniamo solo quello che ha un impatto reale sul lavoro dei professionisti”.
## Formazione e dialogo al centro
Diversamente da altri portali simili, questa testata punta molto sull’interazione con gli utenti. Non solo forum ma anche webinar settimanali su temi attuali: l’ultimo incontro giovedì scorso alle 17:30 ha raccolto oltre 300 partecipanti per discutere del **Decreto Fiscale 2025**. Relatori universitari ed esperti della pubblica amministrazione hanno risposto in diretta alle domande.
Per il futuro sono in programma corsi riconosciuti dagli **ordini professionali**. “L’informazione non basta più – sottolinea Ferretti – oggi chi fa questo mestiere deve aggiornarsi continuamente”. Nel calendario ci sono già appuntamenti su **crisi d’impresa**, controlli antiriciclaggio e adempimenti sulla privacy.
Il portale cresce a ritmo sostenuto: secondo i dati forniti dalla società editrice Fisco360 srl, solo a ottobre sono state registrate oltre **80mila visite**. Numeri destinati a salire con l’avvicinarsi delle nuove scadenze fiscali e con la richiesta crescente di notizie affidabili per chi lavora nel settore economico-giuridico italiano.
Milano, 19 novembre 2025 – Un portale sempre aggiornato, pensato per i **professionisti economico-giuridici**, che…
Roma, 19 novembre 2025 – **Nasce un nuovo punto di riferimento online per i professionisti…
Milano, 19 novembre 2025 – È nato un nuovo punto di riferimento nell’informazione specialistica: **un…
Roma, 19 novembre 2025 – Da oggi il **panorama dell’informazione economica e giuridica** in Italia…
Roma, 19 novembre 2025 – Ieri l’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha presentato al **Consiglio di Stato**…
Milano, 19 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Milano, nella sala conferenze di…