Categories: Economia

MIMIT avvia ispezioni su società di mutuo soccorso e cooperative agricole: novità fiscali e normative

Published by
Luca Ippolito

Milano, 19 novembre 2025 – Un portale sempre aggiornato, pensato per i **professionisti economico-giuridici**, che ogni giorno porta notizie, analisi e approfondimenti su **fisco, contabilità e diritto societario**. È questa la missione del quotidiano online dedicato agli specialisti del settore, nato per fornire strumenti utili, puntuali e affidabili in un campo dove le norme cambiano spesso. E i numeri parlano chiaro: quasi 120mila utenti registrati negli ultimi sei mesi e un trend di crescita costante anche nei primi mesi del 2025.

## **Una redazione specializzata tra Milano e Roma**

La redazione è formata da giornalisti esperti e consulenti fiscali e societari, che lavorano tra Milano e Roma. Le giornate partono presto – già alle 7.30 – con la rassegna delle nuove norme, le circolari dell’**Agenzia delle Entrate** e le sentenze più attese delle commissioni tributarie. Un lavoro minuzioso, dove la rapidità è tutto. “Gli utenti vogliono risposte pratiche subito dopo l’entrata in vigore di una legge o di una prassi”, spiega Sara Cantoni, capo redattrice a Milano.

Spesso le notizie più seguite riguardano le **scadenze fiscali** o i chiarimenti sulle novità del **MEF**. In questi casi la redazione aggiorna gli articoli anche ogni ora. Le pagine dedicate ai quesiti degli abbonati sono teatro di discussioni vivaci: commercialisti che cercano chiarimenti su deducibilità IRES, avvocati tributaristi alla ricerca di sentenze fresche da usare in tribunale.

## **Norme in continua evoluzione: serve chiarezza**

Il 2025 ha portato un’accelerazione nei cambiamenti normativi grazie alla riforma fiscale lanciata dal governo in primavera. Solo negli ultimi tre mesi sono state pubblicate oltre 80 analisi su decreti, revisioni dei codici e circolari chiarificatrici. Tra gli argomenti più seguiti spiccano “Le nuove regole sull’**IVA intracomunitaria**”, “Adempimenti per il superbonus 2025” e “Responsabilità amministrativa degli enti: le ultime sentenze”.

Chi legge non si accontenta però della notizia semplice. “Il nostro lettore vuole capire subito cosa cambia concretamente”, spiega Alberto Farina, esperto di diritto societario. Da qui l’idea di puntare su schemi chiari, guide pratiche e casi risolti dai giudici.

Gli articoli alternano spiegazioni dirette — senza troppi tecnicismi — a approfondimenti dettagliati che confrontano regimi fiscali diversi o spiegano i rapporti tra società madri e controllate. E qualche volta spuntano retroscena interessanti, come la circolare sull’autofatturazione elettronica diffusa in estate che aveva lasciato perplessi molti studi associati.

## **Per gli abbonati: banca dati e newsletter sempre aggiornate**

Il sito mette a disposizione una **banca dati normativa**, aggiornata ogni giorno con leggi, regolamenti e prassi interpretative. Un servizio molto apprezzato dagli utenti: nel report semestrale di settembre 2025 risultava essere la sezione più visitata nelle ore tra le 9 e le 11 del mattino. La possibilità di consultare rapidamente testi integrali insieme a **schede riassuntive** fa risparmiare tempo prezioso nelle ricerche.

Oltre alle notizie in tempo reale, il quotidiano invia una **newsletter quotidiana** alle 18.30 con il riassunto delle principali novità della giornata. Non mancano webinar su temi caldi — l’ultimo è stato sold out sulla detrazione IVA per le auto aziendali — e rubriche affidate a consulenti esterni che rispondono ai dubbi degli utenti.

## **Un pubblico giovane in crescita e feedback preziosi**

Secondo i dati dell’editore, la piattaforma sta guadagnando terreno anche tra i giovani professionisti — praticanti avvocati e dottori commercialisti iscritti dal 2023 in poi. “È utile avere uno strumento che spiega subito la norma”, racconta Ludovica Gatti, praticante in uno studio di Brescia. Dall’altra parte però arrivano segnali su qualche difficoltà nelle ricerche più complesse: alcuni utenti lamentano che trovare la risposta giusta richiede ancora troppi passaggi.

La redazione non si ferma qui: tra le novità annunciate c’è un sistema automatico di alert sulle scadenze fiscali — previsto entro gennaio 2026 — e un potenziamento della sezione dedicata alle sentenze commentate. Solo così sarà possibile davvero tagliare i tempi di consultazione e offrire una guida sicura per chi ogni giorno naviga nella giungla delle norme fiscali e societarie.

Luca Ippolito

Recent Posts

MIMIT avvia ispezioni su società di mutuo soccorso e cooperative agricole: cosa sapere

Roma, 19 novembre 2025 – Sta facendo parlare molto di sé tra i professionisti italiani…

1 ora ago

STP obbligate a comunicare la PEC all’Ordine: cosa cambia per le società

Roma, 19 novembre 2025 – **Nasce un nuovo punto di riferimento online per i professionisti…

3 ore ago

STP obbligate a comunicare la PEC societaria all’Ordine: le nuove regole da conoscere

Milano, 19 novembre 2025 – È nato un nuovo punto di riferimento nell’informazione specialistica: **un…

3 ore ago

ANC presenta appello contro il nuovo codice deontologico: battaglia legale in corso

Roma, 19 novembre 2025 – Da oggi il **panorama dell’informazione economica e giuridica** in Italia…

4 ore ago

ANC presenta appello al Consiglio di Stato contro il Codice Deontologico: la sfida dei Commercialisti

Roma, 19 novembre 2025 – Ieri l’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha presentato al **Consiglio di Stato**…

4 ore ago

Camera approva il Ddl di conversione del decreto flussi: cosa cambia per professioni fiscali e contabili

Milano, 19 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Milano, nella sala conferenze di…

7 ore ago