Se non si riesce a pagare la rata del mutuo o si paga in ritardo, si rischia il pignoramento ma è possibile evitarlo. Analizziamo nel dettaglio cosa fare.
Affrontare il timore di non poter onorare il mutuo per la propria casa è un incubo che nessuno desidererebbe mai vivere. Trovarsi in una situazione in cui il mutuo non viene saldato, senza alcuna possibilità d’azione, e con il rischio di pignoramento e asta giudiziaria incombenti è un dramma sempre più diffuso.
Molti si interrogano sulla possibilità di eludere il pagamento del mutuo quando si è immersi in debiti. Esiste davvero una soluzione? Quali sono le conseguenze di non pagare il mutuo per diversi periodi, come 7 mesi, 18 mesi o addirittura 5 anni?
Immaginate di firmare un contratto di mutuo, impegnandovi a restituire ai creditori un certo numero di tariffa mensile per diversi anni. Ma cosa succede se improvvisamente non si riesce più a farlo? Se il mutuatario si trova ad affrontare rate non pagate, le conseguenze sono chiare. I creditori, per tutelarsi, intraprenderanno un percorso che potrebbe portare alla risoluzione del contratto di mutuo. Se il mutuatario non paga o ritarda il pagamento di una rata, dovrà risarcire i creditori pagando gli interessi di mora. Queste tariffe comportano un aumento rispetto a quelli precedentemente concordati nel contratto di mutuo, variando dal 2% al 4% per ogni rata non pagata.
In caso di mancato pagamento ripetuto delle rate, il mutuatario potrebbe finire nel Sistema di Informazioni Creditizie gestito dalla CRIF, dove vengono raccolti dati sui finanziamenti richiesti da cittadini, privati e imprese. Essere segnalati come cattivi pagatori rende difficile ottenere nuovi finanziamenti. Se il mutuatario non può più pagare le rate in modo incontrovertibile, i creditori possono revocare il contratto di mutuo e procedere con il pignoramento della casa ipotecata, seguito dalla messa all’asta dell’immobile.
Ma quanto tempo passa prima che scattino queste conseguenze? Ecco le tempistiche:
Per coloro che hanno stipulato il mutuo dopo il 2016, sono necessarie 18 rate non pagate prima che scatti il pignoramento. E se il mutuo non viene pagato per 5 anni? Contrariamente a quanto si pensa, non si verifica la prescrizione come per gli affitti. I creditori hanno ancora il diritto di pignorare l’immobile. Se il periodo senza pagamento si estende a 10 anni, il creditore potrebbe perdere il diritto a causa dell’inazione, ma solo se non intraprende azioni per recuperare il credito.
La prima casa non è immune dal pignoramento, nemmeno se vi risiedono bambini o persone invalide. Cosa succede se non paghi il mutuo? Oltre ai rischi di perdita della casa, c’è anche la possibilità di pignoramento dello stipendio o della pensione. I creditori possono richiedere il pignoramento di una parte del reddito del debitore.
Ma c’è una soluzione. Se hai difficoltà a pagare il mutuo e la tua casa è vicina al pignoramento, puoi evitare l’asta vendendo la propria casa prima. Ci si può rivolgere a una società specializzata in problemi di pignoramento, che offrono una soluzione chiamata “saldo e stralcio”. Questa opzione consente di ridurre l’importo del debito attraverso una trattativa con i creditori.
Roma, 12 giugno 2024 – La rottamazione-quinquies prevista nel disegno di legge di bilancio 2026…
Roma, 23 ottobre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28119 depositata…
Milano, 13 giugno 2024 – Il principio volontario VSME sul sustainability reporting, introdotto dalla raccomandazione…
Milano, 14 giugno 2024 – Il Tribunale di Milano ha messo un punto fermo con…
Bruxelles, 11 giugno 2024 – L’EFRAG avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per consegnare…
Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…