Roma, 22 novembre 2025 – Sta prendendo piede un nuovo portale online dedicato a **fisco, contabilità e diritto societario**, che offre un servizio di **aggiornamento quotidiano** pensato per professionisti ed esperti del settore. La piattaforma, lanciata da poche settimane nella capitale, vuole diventare un punto di riferimento per **commercialisti, consulenti fiscali, avvocati e operatori d’impresa**, in un momento in cui cresce la richiesta di informazioni precise e tempestive.
## **Fisco e contabilità: l’esigenza di restare aggiornati non si ferma**
Negli uffici di uno studio legale in via della Consulta, Andrea Milani, commercialista con più di vent’anni di esperienza, ha spiegato: “Oggi le norme si complicano sempre di più. Le novità su **IVA, dichiarazioni fiscali, bilanci** arrivano ogni settimana. Tenersi al passo è diventato un vero rompicapo”. Il portale – che per ora non ha ancora un nome ufficiale – punta a offrire notizie puntuali su **circolari dell’Agenzia delle Entrate**, decreti attuativi e sentenze della Cassazione sul fisco. Una scelta nata da bisogni concreti: molti professionisti, dice Milani, faticano a trovare “sintesi chiare e fonti affidabili” sulle modifiche introdotte dalle ultime leggi di Bilancio o dai decreti del Ministero dell’Economia.
Secondo i dati raccolti dall’**Osservatorio dei Professionisti Economici**, nell’ultimo anno più del 40% degli studi professionali italiani ha aumentato il budget dedicato ai servizi informativi digitali. Una tendenza che si riflette anche nella diffusione di piattaforme come questa, che puntano a pubblicare contenuti controllati ogni giorno e a offrire uno spazio dove gli esperti possono confrontarsi.
## **Normative sotto la lente: analisi e approfondimenti chiari**
Il portale si distingue per una struttura snella: ogni giorno arriva una sintesi delle principali **novità fiscali e contabili**, accompagnata da approfondimenti firmati da consulenti ed ex funzionari ministeriali. Tra i temi affrontati nelle ultime settimane ci sono le nuove scadenze del **Modello 770**, le indicazioni sulla fatturazione elettronica per i regimi forfettari e le interpretazioni sulla prassi riguardo all’esenzione IVA per i servizi sanitari. Le notizie vengono completate da commenti tecnici che spiegano cosa significano queste novità per le imprese.
La redazione romana – una stanza luminosa tra il quartiere Prati e via Crescenzio – è formata da sette persone tra giornalisti ed esperti legali. “Non basta mettere online il testo della norma”, spiega Marta Vannini, una delle curatrici. “I nostri lettori vogliono capire cosa cambia davvero nel lavoro quotidiano. Per questo inseriamo esempi concreti e casi reali”. Gli articoli sono facilmente consultabili anche da smartphone e includono box con le “cose da fare” dopo ogni aggiornamento normativo.
## **Iscritti in crescita: servizi su misura e rete di confronto**
Chi si registra gratuitamente al portale può ricevere alert personalizzati e una newsletter settimanale. Vannini sottolinea che l’obiettivo è “creare una **community di professionisti** dove scambiarsi pareri ed esperienze su questioni complesse”. Tra le funzioni più apprezzate dagli utenti c’è una rubrica con domande dirette agli specialisti in diritto tributario. I primi numeri parlano chiaro: oltre 2.500 iscritti nei primi venti giorni dal lancio, con picchi subito dopo la pubblicazione dei principali provvedimenti fiscali.
Il portale organizza anche webinar mensili – gratuiti o a pagamento – su temi come il riordino degli **ISA**, la fiscalità internazionale e l’antiriciclaggio. Sono in programma seminari insieme alle università romane. “Non è solo informazione”, sottolinea Andrea Milani. “Serve formazione continua e confronto sui casi pratici”.
## **Professione sotto pressione: il digitale come alleato**
Con la crescente digitalizzazione nel mondo fiscale diventa fondamentale aggiornarsi continuamente. La piattaforma risponde a questa necessità concreta: ridurre gli errori nella compilazione delle dichiarazioni e aiutare a interpretare correttamente le istruzioni dell’amministrazione finanziaria. Nei prossimi mesi sono previsti nuovi servizi, come una banca dati sulle sentenze tributarie più importanti degli ultimi anni.
Tra i primi utilizzatori c’è un mix di cautela e speranza. “Ogni strumento che permette di affrontare scadenze e adempimenti con meno ansia è prezioso”, racconta Carla Fumagalli, consulente del lavoro milanese che segue aziende del terziario. Resta da vedere se il progetto riuscirà a mantenere la qualità editoriale e la rapidità negli aggiornamenti, due fattori chiave in questo settore.
Nel frattempo la redazione lavora già ai nuovi contenuti sulle novità della prossima legge di Bilancio. Intanto l’interesse degli addetti ai lavori cresce: segno evidente che nel campo del **fisco e diritto societario** la richiesta di informazioni specializzate non accenna a calare.
Milano, 22 novembre 2025 – Questa mattina, nel cuore pulsante del distretto finanziario milanese, è…
Roma, 22 novembre 2025 – Questa mattina a Roma è nato un nuovo quotidiano digitale…
Milano, 22 novembre 2025 – Un portale aggiornato ogni giorno, pensato per chi si muove…
Milano, 21 novembre 2025 – **L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)** ha diffuso ieri la versione…
Roma, 21 novembre 2025 – Con il **provvedimento n. 491453/2025**, l’**Agenzia delle Entrate** ha reso…
Roma, 21 novembre 2025 – L’**Associazione Italiana Dottori Commercialisti** (**AIDC**) ha fatto sentire la sua…