Categories: News

Cancro alla prostata, aumenta la possibilità di ammalarsi

Published by
Viviana Orru

Uno studio rivela che i casi di cancro alla prostata raddoppieranno entro il 2040 mettendo in evidenza dati preoccupanti

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Lancet, i casi di cancro alla prostata stanno aumentando e si prevede che raddoppieranno entro il 2040. Questo trend preoccupante riguarda principalmente i Paesi a basso e medio reddito.

Statistiche allarmanti sul cancro alla prostata (lamiapartitaiva.it)

Nel corso del 2020, sono stati registrati circa 1,4 milioni di casi di cancro alla prostata in tutto il mondo, ma le proiezioni per il 2040 indicano un aumento significativo, con un previsto aumento fino a 2,9 milioni di casi all’anno. Contestualmente, si prevede un drammatico incremento dell’85% nei tassi di mortalità, con i decessi stimati che potrebbero salire da 375.000 nel 2020 a quasi 700.000 nel 2040. Le ragioni di questo aumento sono molteplici e complesse.

Sebbene fattori come l’ambiente e lo stile di vita possano contribuire, il principale determinante è l’invecchiamento della popolazione. L’età avanzata, oltre ai precedenti familiari di cancro alla prostata, figura tra i principali fattori di rischio per questa malattia. Questa tendenza all’aumento dei casi e dei tassi di mortalità solleva serie preoccupazioni per la salute pubblica e sottolinea l’importanza di interventi preventivi e diagnostici tempestivi. La ricerca e lo sviluppo di strategie efficaci per la diagnosi precoce e il trattamento del cancro alla prostata diventano sempre più cruciali per mitigare l’impatto di questa malattia in crescita.

Aumento preoccupante dei casi di cancro alla prostata: le sfide della diagnosi precoce

Gli esperti sottolineano che, poiché questi sono fattori inevitabili, modifiche allo stile di vita o interventi di sanità pubblica potrebbero non essere sufficienti a prevenire l’aumento dei casi. Invece, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla diagnosi precoce.

Sfidare la crescente incidenza di cancro alla prostata con la diagnosi precoce (lamiapartitaiva.it)

Attualmente, il cancro alla prostata è uno dei tumori più comuni negli uomini, rappresentando il 15% di tutti i tumori maschili. Sebbene i decessi siano diminuiti significativamente in molti Paesi ad alto reddito grazie a programmi di screening, come il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico), non tutti i Paesi adottano tali programmi. Anche nei Paesi dove è previsto, potrebbe essere necessario rivalutare le modalità di esecuzione per migliorare l’efficacia della diagnosi precoce.

La Commissione del Lancet ha esaminato il caso del Regno Unito, dove lo screening del PSA è offerto solo agli uomini di età pari o superiore a 50 anni che ne fanno richiesta. Tuttavia, questo approccio potrebbe portare a un eccesso di test negli uomini anziani a basso rischio, senza necessariamente migliorare la diagnosi precoce negli uomini più giovani a più alto rischio. La Commissione raccomanda quindi di potenziare e rivedere le tecniche di screening, ad esempio incorporando la risonanza magnetica nei programmi di controllo mirati, soprattutto per gli uomini a rischio elevato indipendentemente dall’età, come coloro con una storia familiare di cancro alla prostata o particolari mutazioni genetiche.

 

Viviana Orru

Recent Posts

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

1 ora ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

5 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

6 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

8 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

12 ore ago

Nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU: cosa cambia per i Comuni?

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto oggi,…

1 giorno ago