Economia

Chi è diventato ricco ci spiega come

Published by
Samanta Airoldi

Se vuoi migliorare la tua situazione finanziaria prendi esempio da chi ci è riuscito. Vediamo i consigli di chi è diventato ricco.

La ricchezza è un po’ come la forma fisica: non è mai solo una questione di fortuna. Spesso sono le buone pratiche quotidiane a fare la differenza tra chi raggiunge un obiettivo e chi no. Un miliardario ci spiega come ha fatto.

Chi è diventato ricco ci svela come ha fatto/ Lamiapartitaiva.it

Non tutti coloro che sono ricchi sono nati in una famiglia ricca e hanno avuto la strada spianata. Questo è un odioso stereotipo che non riconosce il merito di molte persone che hanno costruito la propria fortuna unicamente con  le proprie mani. Avere una buona posizione finanziaria è un po’ come avere una buona forma fisica: non è mai solo fortuna.

Nella maggior parte dei casi sono la disciplina, l’impegno e le buone abitudini di ogni giorno fare la differenza e a determinare il successo o il fallimento. Ci troviamo in tempi duri dove il carovita e i rialzi stanno mettendo in ginocchio tante famiglie. Risparmiare è sempre più difficile con uno stipendio medio.

Eppure questa non è la prima crisi economica che investe la società. E qualcuno, nonostante le crisi e le difficoltà che ci sono sempre state, è riuscito a mettere da parte una fortuna, ad avere successo e a diventare persino ricco. Come avrà fatto? Il braccio destro di uno degli uomini più ricchi del mondo, Warren Buffet, ha svelato il trucco per migliorare il nostro conto in banca.

Vuoi diventare ricco? Devi fare solo una semplice cosa

Vuoi diventare ricco? Beh, chi non lo vorrebbe, la risposta è quasi scontata. Secondo Charlie Munger il segreto per riuscirci è semplicissimo: devi fare solo una cosa e poi tutto verrà da sé in automatico.

C’è solo una cosa da fare per diventare ricchi/ Lamiapartitaiva.it

Charlie Munger è scomparso lo scorso dicembre dopo aver trascorso tutta la vita accanto ad uno degli uomini più ricchi del Pianeta: Warren Buffet, famoso investitore statunitense che, negli anni, ha accumulato un patrimonio inestimabile. Secondo Munger il segreto per diventare ricchi era uno e uno soltanto: riuscire a mettere da parte i primi 100.000 dollari. Per noi sarebbero circa 93.500 euro.

Il rinomato consigliere di tutti i più grandi investitori al mondo ripeteva spesso una frase: “I primi 100.000 dollari sono una schifezza ma devi farlo”. Come a dire che raggiungere i primi 100.000 dollari è la parte veramente difficile, poi tutto il resto è in discesa. Secondo l’esperto una volta raggiunta tale cifra poi ci si arricchisce facilmente in quanto 100.000 dollari, grazie ai rendimenti scomposti, possono crescere velocemente e creare una base solida.

Come fare per raggiungere questo ambizioso obiettivo? Purtroppo Munger a questa domanda non ha mai saputo rispondere. Una volta si è limitato a dire:Non importa come, trova il modo per mettere da parte su 100.000 dollari anche se questo significa andare ovunque e non mangiare nulla che non sia stato acquistato con un buono”.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

La cessione intra Ue: ogni prova conta per la non imponibilità

Milano, 18 novembre 2025 – Le cessioni intracomunitarie tra imprese europee possono godere della non…

6 ore ago

Obbligo di copertura per i commercialisti: cosa cambia nell’assicurazione sulla responsabilità civile professionale

Roma, 11 giugno 2012 – Dal 13 agosto scatterà l’obbligo per circa due milioni di…

10 ore ago

L’orgoglio della categoria: tra proclamazioni e verità nascoste nella lettera del Presidente ANC

Roma, 31 ottobre 2025 – Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha scritto…

11 ore ago

Vantaggi fiscali per le fondazioni nazionali: un alleato contro i prelievi fiscali?

Bruxelles, 18 novembre 2025 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, con la…

13 ore ago

Il legato di genere: un aspetto cruciale da considerare nelle passività della successione

Roma, 18 novembre 2025 – Il legato di genere, una delle figure più frequenti nelle…

17 ore ago

Nuove regole per la differenziazione delle aliquote IMU: cosa cambia per i Comuni?

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto oggi,…

1 giorno ago