Economia

Come evitare di gettare soldi al distributore

Published by
Giuseppe F.

Tutti gli italiani, o quasi, spendono tanti soldi al mese al distributore di carburante. Esiste un modo per risparmiare e guadagnare.

La spesa mensile per il carburante varia in base all’utilizzo dell’auto e, ovviamente, al prezzo di benzina e gas. Chi percorre parecchi chilometri al giorno può spendere anche più di 200 euro al mese. In media, è difficile spendere meno di 50 euro. C’è poco da fare: ogni tappa obbligata al distributore, specie in periodi come quello attuale, col prezzo del carburante alle stelle, porta via dei soldi.

Risparmiare soldi evitando troppe soste al distributore – lamiapartitaiva.it

Le alternative ci sono: dall’uso dei mezzi pubblici al car sharing. Più in generale, tutti dovrebbero imparare a utilizzare più responsabilmente l’automobile. In Italia il problema è abbastanza evidente. Il nostro è infatti uno dei Paesi in cui l’auto si usa di più. Gli italiani, in pratica, guidano anche quando non ce n’è bisogno

Un conto è sfruttare l’auto per recarsi al lavoro o per raggiungere luoghi non collegati con bus e treni, è un altro è montare in automobile per gironzolare o per sfruttare il veicolo come un soggiorno in movimento. Eppure tutti dovrebbero sapere quanto guidare troppo faccia male all’ambiente, al portafoglio e anche alla salute. Meglio camminare!

Scegliendo di usare anche solo un po’ meno l’auto si potrebbero risparmiare tantissimi soldi: basterebbe mettere in conto un paio di soste in meno dal distributore per ottenere guadagni marginali insperati. Pochi sanno per esempio che esiste un’app che paga l’utente per camminare. Con pochi chilometri al giorno chiunque potrebbe mettersi in tasta un bel gruzzoletto.

Non sprecare soldi dal distributore e guadagnare camminando: ecco come si fa

L’app in questione converte letteralmente i passi in moneta virtuale. Inoltre camminare permette un risparmio effettivo sui costi del carburante e fa bene alla salute. Tutti quindi dovrebbero provare a installare l’applicazione chiamata WeWard.

Guadagnando preferendo le passeggiate a piedi all’auto – lamiapartitaiva.it

Con il guadagno virtuale ottenuto grazie alla app si possono fare acquisti online, si possono ottenere servizi e si possono anche fare donazioni. L’app è gratuita, ed è disponibile per Android e iOS. Si può accumulare moneta virtuale già al superamento dei 3.000 passi giornalieri.

Ovviamente il vero guadagno è un altro, e ha a che fare con la salute. Ma anche il portafoglio ne trarrà giovamento. In generale non bisogna aspettarsi grossi premi immediati. Ogni migliaia di passe vale solo dei centesimi di euro. Il risparmio arriva per via traversa, ovvero imparando a lasciare l’auto parcheggiata.

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

Riduzione contributiva 2025: buone notizie per le aziende edili!

Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…

6 ore ago

Nuove opportunità: ratificata la Convenzione contro le doppie imposizioni con il Kosovo

Roma, 17 ottobre 2025 – Da oggi è ufficiale la nuova legge che ratifica l’accordo…

10 ore ago

L’EFRAG mira a semplificare gli ESRS: meno del 50% di datapoint obbligatori

Bruxelles, 21 giugno 2025 – L’EFRAG, l’ente europeo incaricato di definire gli standard per la…

11 ore ago

Divieto di compensazione: la soglia scende a 50 mila euro!

Roma, 14 giugno 2024 – Nel disegno di legge di bilancio 2026, il governo ha…

17 ore ago

I migliori enti di formazione accreditati per ingegneri, architetti e geometri

Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…

7 mesi ago

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

8 mesi ago