News

Compra all’asta una valigia smarrita per 90 euro: dentro si trova un vero e proprio tesoro

Published by
Samanta Airoldi

Incredibile quello che è stato ritrovato dentro una vecchia valigia. L’aveva acquistata all’asta per soli 90 euro.

Spesso alle aste si possono concludere dei veri e propri affari. Dentro una vecchia valigia è stato ritrovato un tesoro.

Vecchia valigia acquistata all’asta/ Lamiapartitaiva.it

Acquistare alle aste può essere molto conveniente in quanto il prezzo di qualunque cosa è molto più basso rispetto al prezzo originale. Basti pensare alle case: talvolta con 30.000 euro si acquista un bilocale che, originariamente, ne sarebbe costato più di 100.000. Ma a parte le case, alle aste si possono concludere degli autentici affari anche per quanto riguarda altri tipi di merce.

Si possono acquistare oggetti di uso comune come grandi e piccoli elettrodomestici oppure abbigliamento di lusso come vecchie pellicce o borse di brand famosi e molto costosi. Non da ultimo alle aste si possono trovare oggetti smarriti che non sono mai stati reclamati. Un uomo ha acquistato una vecchia valigia smarrita per 90 euro. Non immaginava minimamente cosa potesse esserci nascosto dentro.

Acquista una valigia all’asta: ecco cosa ci trova dentro

Le valigie possono costare anche diverse centinaia di euro. Per questo, per risparmiare un po’, molti acquistano tramite le aste. Un uomo si è portato a casa una valigia con solo 90 euro ma la vera sorpresa è arrivata dopo: quando l’ha aperta.

Ecco.cosa c’era dentro alla valigia/ Lamiapartitaiva.it

Le valigie hanno due significati: uno pratico e uno simbolico. A livello pratico tutti sappiamo a cosa servono: contenere i nostri abiti e accessori quando viaggiamo. A livello simbolico la valigia, nell’immaginario collettivo, rappresenta il mistero. Infatti, a ben pensarci, la valigia è una scatola chiusa e può contenere qualunque cosa.

Purtroppo, negli anni scorsi, in più di un caso di cronaca nera sono stati trovati cadaveri o pezzi di cadaveri chiusi dentro delle valigie abbandonate poi nei luoghi più impensabili. A volte, invece, le valigie possono racchiudere veri e propri tesori. È esattamente quanto accaduto ad un uomo che, ad un’asta ha acquistato una valigia per 90 euro. Si trattava di una vecchia valigia smarrita e l’acquirente era rimasto colpito dall’aspetto non solo vintage ma anche elegante e lussuoso di questa valigia.

Una volta tornato a casa e dopo aver aperto la valigia acquistata all’asta, l’uomo è rimasto davvero pietrificato. Dentro c’era un piccolo tesoro: un orologio di Gucci, un portafoglio di Luis Vuitton,  una borsa di Prada e diversi abiti da donna tutti firmati. Insomma il valore del contenuto era di diverse migliaia di euro. In pratica l’acquirente, spendendo appena 90 euro per una vecchia valigia smarrita, si è ritrovato con un tesoretto tra le mani. L’uomo ha postato tutto su Tik tok e alcuni utenti hanno espresso dubbi sul fatto che tutti quegli oggetti ritrovati dentro alla valigia fossero originali. In effetti sarebbe da pazzi lasciare dentro una valigia accessori firmati e costosi. L’acquirente della valigia, però, si è detto molto soddisfatto.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Il socio ha diritto di contestare l’accertamento anche dopo cinque anni dalla chiusura della società

Milano, 10 novembre 2025 – Un socio può impugnare un accertamento fiscale notificato a una…

3 ore ago

Revoca necessaria: come disconoscere l’assegnazione della casa familiare per l’IMU

Roma, 10 novembre 2025 – La Corte di Cassazione ha messo i puntini sulle i…

6 ore ago

Concorrenza in pericolo: il disegno di legge dice no all’estensione delle attività professionali a rischio per la fede pubblica

Roma, 1 ottobre 2025 – L’Associazione Nazionale Commercialisti lancia un allarme forte sul disegno di…

23 ore ago

Nomenclatura combinata 2026: scoperte e cambiamenti da non perdere

Bruxelles, 9 novembre 2025 – Ieri l’Unione europea ha dato il via libera al Regolamento…

1 giorno ago

Bancarotta fraudolenta: il nesso causale tra distrazione e fallimento non è necessario

Roma, 9 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36278 depositata…

1 giorno ago

Il Senato approva con fiducia il Ddl concorrenza: ora tocca alla Camera

Roma, 9 novembre 2025 – Con 97 voti a favore, 60 contrari e 2 astenuti,…

1 giorno ago