Economia

Novità mutui agevolati con ISEE, ma attenzione all’IMU da pagare a febbraio

Published by
Floriana Vitiello

C’è un importante novità mutui agevolati con ISEE che bisogna assolutamente conoscere. Ma attenzione all’IMU.

Con l’approvazione della legge di bilancio 2024 è stata introdotta un importante novità che ha a che fare con i mutui agevolati. Si tratta di un importante aiuto indirizzato in favore di determinate categorie di cittadini.

Aiuto indirizzato in favore delle famiglie numerose – Lamiapartitaiva.it

Con lo scopo di incentivare le famiglie italiane ad acquistare la loro prima abitazione con la stipulazione di un mutuo ipotecario, il governo ha deciso di introdurre un importante agevolazione. A questo beneficio potranno accedere le famiglie numerose che rispettano un determinato indicatore ISEE. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa novità.

Novità mutui agevolati con ISEE: l’aiuto per famiglie numerose

La novità mutui agevolati con ISEE è un aiuto indirizzato in favore delle famiglie numerose che avranno la possibilità di accedere al fondo di garanzia per la prima casa. Così facendo anche le famiglie con tre figli in età inferiore a 21 anni potranno acquistare la loro prima casa stipulando un contratto di mutuo.

Condizioni necessarie per poter usufruire dei mutui agevolati è avere un indicatore ISEE pari o inferiore a 40.000 euro. Se invece la famiglia è composta da quattro figli il limite ISEE da rispettare deve essere €45000. Infine, per i nuclei familiari che hanno cinque o più figli è previsto un limite ISEE di 50.000 euro annui.

Novità mutui, ecco i valori da rispettare – Lamiapartitaiva.it

Lo scopo della misura è quello di incentivare i nuclei familiari più numerosi ad acquistare la loro prima abitazione, usufruendo dello strumento del mutuo.

Le famiglie che rispettano i requisiti sopraindicati avranno la possibilità di accedere a mutui fino ad un tetto massimo dell’80% della quota capitale. Il valore sale all’85%, se ci sono quattro figli, mentre per i nuclei familiari con più di cinque figli il tetto massimo è del 90%. Quando le famiglie che hanno i requisiti richiesti dalla legge ottengono le garanzie, in loro favore viene accantonato a coefficiente di rischio un importo che non può essere inferiore alle seguenti percentuali:

  • 8,5% per i nuclei familiari con tre figli;
  • 9% per quelli con quattro figli;
  • 10% per i nuclei familiari con più di cinque figli.

In base a quanto stabilito da legislatore per questa misura è prevista una riserva complessiva il cui importo è di 100 milioni di euro. Ricordiamo che con la Legge di bilancio 2024 è stato confermato anche il mutuo agevolato per gli under 36, ovvero per i giovani con meno di 36 anni di età che acquistano la loro prima abitazione.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

2 ore ago

Scopri come l’assegno unico universale supporta la liquidazione controllata dei sovraindebitati

Torino, 3 novembre 2025 – Due recenti sentenze del Tribunale di Torino, depositate l’11 settembre…

6 ore ago

Dismissioni case: la richiesta di un incontro con il sindaco e il prefetto di Roma

Roma, 20 giugno 2012 – Un incontro urgente con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro…

9 ore ago

Rottamazione dei ruoli: nuove opportunità per le ritenute non versate

Roma, 12 giugno 2024 – La nuova rottamazione dei ruoli, inserita nel disegno di legge…

13 ore ago

Scadenza imminente: scegli il consolidato fiscale nazionale entro il 31 ottobre

Milano, 21 giugno 2024 – Le società che vogliono aderire al regime del consolidato fiscale…

1 giorno ago

Redditi e separazione: come le dichiarazioni fiscali influenzano le decisioni legali

Roma, 10 giugno 2024 – Quando si parla di assegno di mantenimento o di assegno…

1 giorno ago